Corretta alimentazione quotidiana: occhio al frigorifero

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/09/2014 Aggiornato il 01/09/2014

Gli errori da evitare per non ingrassare: nel frigorifero di chi ha qualche chilo di troppo spesso si trovano cibi molto calorici

Corretta alimentazione quotidiana: occhio al frigorifero

Nel frigorifero delle persone con “dei chili in più” si trovano spesso alimenti e bevande poco salutari e molto calorici! A sostenerlo è la dottoressa Michelle Kegler, ricercatrice della Scuola di salute pubblica della Emory University di Atlanta, che ha studiato la vita quotidiana di un gruppo di donne obese andando ad indagare le loro abitudini quotidiane. I risultati dello studio indicherebbero che le nostre case possono essere ambienti “pericolosi” per il peso forma se non riusciamo a renderle “salutari” fin dal frigorifero.

Sovrappeso non per caso

Oltre a fare scorta di cibi e bevande ipercaloriche, spesso chi è in sovrappeso cucina con molti grassi, frigge e mangia sul divano davanti alla tv. Giuseppe Fatati, Presidente della Fondazione Adi (Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica) dichiara che con questo studio si confermano i dati raccolti dalla Fondazione, che negli ultimi cinque anni ha intervistato 40 mila italiani rappresentativi della popolazione: “l’obesità è un problema strettamente connesso all’ambiente in cui si vive, in casa e fuori”.

Le cattive abitudini che fanno ingrassare

Come spiegano anche i recenti studi sulla “dieta ambientale” di Brian Wansink, direttore del Food and Brand Lab della Cornell University, ciò che è lontano dagli occhi resta anche lontano dallo stomaco. Quindi, riorganizzare la dispensa nascondendo i cibi meno salutari, non tenere la tv in cucina e non mangiare sul divano di fronte allo schermo (la tv distrae e senza accorgerne si finisce con il mangiare troppo).

La dieta comincia… al supermercato

Naturalmente è essenziale fare la spesa in maniera oculata. Secondo Fatati “non esiste un alimento che sia “il male”, ma una serie di abitudini sbagliate che, come sottolineano le ricerche, ci portano ad accumulare inesorabilmente ichili. L’ambiente ci rende grassi, certo, ma non solo quello di casa: il nostro stile di vita ormai ci porta dalla sedia dell’ufficio all’auto e dall’auto al divano, ma è la spesa energetica costante delle piccole attività quotidiane che ci mantiene in forma. Finché continueremo a passare la maggior parte del nostro tempo seduti, la lotta al sovrappeso sarà una guerra persa. 

In breve

CHE COSA EVITARE PER STARE IN FORMA

– Alimenti preparati in busta o surgelati. Vanno evitati i cibi pronti che sono spesso ultraconditi e ipercalorici.
– Bibite gassate e zuccherate. Sono piene di zuccheri e anidride carbonica che gonfia. Occorre fare attenzione anche alle bevande “light” perché al posto dello zucchero viene usato l’aspartame, sostanza non considerata salutare.  

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti