Cyclicity diet: come funziona la dieta dei 28 giorni

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 04/07/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Con la cyclicity diet perdi peso e contrasti l’infiammazione collegata a disfunzioni metaboliche, come il diabete o all'obesità. Un protocollo alimentare studiato ad hoc per le donne

Cyclicity diet: come funziona la dieta dei 28 giorni

La dieta ciclica o cyclicity diet è una dieta pensata espressamente per solo donne. Tiene conto, infatti, delle variazioni ormonali dell’organismo femminile durante i 28 giorni del ciclo mestruale, come il minore appetito nei primi giorni del ciclo e il maggiore desiderio di dolci dopo l’ovulazione. Questo nuovo programma alimentare, basato proprio sulla ciclicità del ciclo ovarico nell’arco dei 28 giorni, è frutto di una collaborazione di tre università: Tor Vergata, Università della Calabria e University of California di San Diego. I due ideatori, Ennio Avolio, biologo nutrizionista e il collega Claudio Pecorella, lo hanno illustrato nel libro Cyclicity diet.

L’alimentazione influenza gli ormoni

Il principio su cui si basa la cyclicity diet, confermato da diverse evidenze scientifiche, è che il consumo di alcuni alimenti influenza gli ormoni, in particolare estrogeni e progesterone, con la conseguenza di ridurre la comaprsa e l’intensità dei malesseri femminili.

Come funziona

Nei primi 14 giorni del ciclo bisogna ridurre le quantità e optare per cibi con maggiore effetto diuretico perché gli estrogeni, che riducono l’appetito e l’assorbimento dell’energia a livello metabolico, sono più elevati. Dopo l’ovulazione e nel periodo premestruale, invece, occorre moderare il consumo dei carboidrati raffinati, preferendo i cibi proteici per ridurre l’appetito, perché in questa fase aumenta il progesterone, che stimola la fame e il desiderio di dolci. È possibile inserire una piccola quantità (4-5 quadratini) di cioccolato fondente dal 70% in su, meglio dopo cena. Tra il 5° e l’11° giorno del ciclo, il periodo di maggiore energia e appetito ridotto, è possibile digiunare per circa 16 ore (se non sono presenti disfunzioni metaboliche, insulino-resistenza o altro). Secondo il dottor Avolio si deve cenare entro le 20 la sera, per poi la mattina successiva consumare soltanto uno spuntino leggero intorno alle 12, eliminando la colazione. Nei giorni successivi, invece, si riprende a fare la colazione e si aumentano le quantità, visto l’aumentato fabbisogno energetico.

Quando seguirla

Per ottenere risultati positivi deve essere adottata:

  • tutti i 28 giorni, iniziando dal primo giorno del ciclo, cioè l’inizio della mestruazione;
  • per almeno 2 cicli, ma si può proseguire anche più a lungo, intervallando i cicli con un’alimentazione tradizionale mediterranea.

 

 
 
 

Da sapere!

Anche la ciclicity diet prevede una costante attività fisica, modulata nell’intensità e nella tipologia in funzione dei 28 giorni del ciclo mestruale. In particolare:

  1. nei primi giorni del ciclo, che coincidono con le mestruazioni, si può svolgere un’attività leggera, viste le capacità di sforzo ridotte, come yoga, stretching, camminata, meditazione;
  2. dal 5° al 20° giorno l’intensità dell’allenamento può aumentare, fino ad arrivare a moderatamente pesante, con esercizi aerobici e anaerobici, alternando cardio fitness con i pesi;
  3. dal 21° giorno, quando le capacità di sforzo cominciano a diminuire, ridurre il carico di esercizio fisico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti