Diabete: inverti il primo con il secondo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/07/2016 Aggiornato il 07/07/2016

Iniziare il pasto con un piatto a base di proteine e lipidi è utile per chi soffre di diabete perché migliora la risposta glicemica

Diabete: inverti il primo con il secondo

È noto che il diabete si cura prima di tutto a tavola, per questo i ricercatori della Società italiana di diabetologia (Sid) hanno cambiato alcune regole della dieta anti diabete.

Prima proteine e lipidi e poi carboidrati

Mangiare prima il secondo piatto a base di proteine e lipidi, e poi il primo piatto a base di carboidrati, aiuterebbe a mantenere costante la glicemia, evitando picchi dopo i pasti. Sarebbe, quindi, molto efficace invertire l’ordine delle portate, cominciando il pasto con un antipasto “carbo-free” come qualche scaglia di grana o uova sode e, solo dopo, passare alla pasta.

Il parere dell’esperto

Secondo il presidente della Sid, Giorgio Sesti: “La dieta costituisce un vero e proprio strumento terapeutico che affianca la terapia farmacologica durante tutto il decorso del diabete. Una sana alimentazione, infatti, non solo tiene a bada l’ago della bilancia, ma permette anche di migliorare il controllo glicemico e di prevenire eventi cardiovascolari attraverso la riduzione dei fattori di rischio, come la pressione alta o livelli fuori soglia di grassi nel sangue. Mangiare sano non significa sacrificare il gusto. Un ottimo esempio è la dieta mediterranea, non a caso inserita dall’Unesco tra i Patrimoni culturali immateriali dell’umanità”.

Sì alla dieta mediterranea

La dieta anti-diabete dovrebbe, quindi, essere caratterizzata da:

  • vegetali a foglia (bieta, spinaci, broccoletti e cicorie compresi i radicchi) e ortaggi a radice (carote, barbabietole, rape);
  • pomodori e carciofi, veri e propri nutraceutici;
  • carboidrati, in particolar modo cereali integrali, evitando pane bianco, pizza e pasta;
  • tanta frutta;
  • olio extravergine d’oliva come condimento, limitando i grassi animali.

Promosso il pesce azzurro

Un esperimento effettuato su 17 diabetici di tipo 2, condotto dai centri ricerca di Assoittica e Federpesca, ha valutato l’effetto di un pasto a base di acidi grassi omega-3 sui livelli di ossido nitrico (NO). Confrontando un secondo a base di alici (circa un etto e mezzo) con 60 grammi bresaola, i ricercatori hanno concluso che rispetto al piatto di terra quello di mare contribuisce maggiormente a ridurre il rischio di aterosclerosi, attraverso una maggiore produzione di NO e una migliore funzione endoteliale immediatamente dopo aver mangiato.

 

 
 
 

In breve

BENEFICI ANCHE DALL’OLIO DI OLIVA

Un altro studio dell’università Federico II di Napoli ha voluto verificare su 13 pazienti con diabete di tipo 1 se anche la qualità dei grassi, oltre alla quantità, e la loro interazione con i carboidrati possano influenzare la riposta glicemica post-prandiale. Il risultato è stato che usare l’olio d’oliva per condire un pasto ad alto contenuto glicemico riduce il picco di zuccheri nel sangue, al contrario di quanto avviene con il burro.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti