Dieta 16:8: dimagrisci senza pesare niente

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 27/08/2018 Aggiornato il 27/08/2018

Con la dieta 16:8 mangi per solo 8 ore (dalle 10 alle 18) qualunque alimento senza doverlo pesare. Le restanti 16 ore digiuni; è consentito solo bere acqua

Dieta 16:8: dimagrisci senza pesare niente

Dimagrire senza contare le calorie o escludere alcuni alimenti si può. Basta seguire la dieta 16:8. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Illinois di Chicago (Usa) in uno studio pubblicato sulla rivista medica “Nutrition and healthy aging”, secondo i quali mangiare all’interno di un periodo temporale di 8 ore e digiunare per le restanti 16 ore facilita la riduzione del peso e della pressione sanguigna.   

Come funziona

Lo schema alimentare della dieta 16:8 consiste nel consumare qualsiasi tipo e quantità di cibo tra le 10 e le 18. Nelle altre ore è previsto il digiuno, con la sola concessione dell’acqua o di bevande prive di calorie (come il tè senza zucchero).

Testata sugli obesi

La dieta 16:8 è stata sperimentata su 23 volontari con un indice di massa corporea medio di 35. Al termine di 3 mesi, gli scienziati hanno confrontato i risultati dell’esperimento con quelli di uno studio precedente, che aveva coinvolto sempre 23 persone obese che, però, avevano seguito una dieta basata su un diverso tipo di digiuno (gruppo di controllo).

350 calorie in meno

I 23 individui obesi al termine di 12 settimane di dieta 16:8 avevano:

  • consumato in media 350 calorie in meno;
  • perso il 3% del loro peso corporeo; 
  • ridotto la pressione arteriosa sistolica di circa 7 mmHg.

Gli altri valori, come la percentuale di massa grassa, la resistenza all’insulina, i livelli di trigliceridi e colesterolo erano invece simili a quelli del gruppo di controllo.

Semplice da seguire

Secondo gli autori i risultati ottenuti sono molto buoni perché fanno presupporre che questo regime alimentare possa essere proposto soprattutto a chi ha difficoltà a perdere peso con le altre diete. La dieta 16:8 è infatti più facile da seguire. La dottoressa Varady, coordinatrice dello studio, conclude che: “questi dati preliminari suggeriscono che un’alimentazione limitata nel tempo potrebbe rappresentare per gli adulti obesi una tecnica per perdere peso, ma sono necessari studi controllati randomizzati su larga scala e più a lungo termine. Quando si tratta di perdere peso, le persone hanno bisogno di trovare ciò che funziona per loro, perché anche piccoli successi possono migliorare la salute metabolica”.
 

 

 
 
 

Da sapere!

A una dieta dimagrante è bene associare sempre una moderata attività fisica, che può prevedere anche solo una camminata di mezz’ora al giorno. L’Organizzazione mondiale della sanità suggerisce 10.000 passi al giorno che corrispondono a circa 7 km.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti