Dieta chetogenica bocciata: sì a dieta mediterranea e dieta anti-ipertensione

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 30/03/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Al bando la dieta chetogenica, al primo posto si collocano le diete basate su frutta, verdura, legumi, pesce, pasta e pane con farina integrale, e sul consumo limitato di carni e cibi grassi

Dieta chetogenica bocciata: sì a dieta mediterranea e dieta anti-ipertensione

È la moda del momento, ma come spesso accade, la moda nasconde insidie per la salute: la dieta chetogenica, basata soprattutto sul consumo di proteine e grassi, è assolutamente da evitare. Non solo. Non esiste una dieta che vada bene in generale, ma ogni dieta deve essere personalizzata, cioè studiata sulla base delle esigenze e delle necessità del momento. L’avvertimento è stato pubblicato sulla rivista scientifica Us News and World Reports, che ogni anno chiede a un panel di esperti di stilare una classifica delle 40 diete più popolari, dalla migliore alla peggiore in termini di salute ed efficacia dimagrante.

Equilibrio e varietà premiano

Mangiare sano significa mangiare in modo vario e la dieta migliore è quella che può essere adottata e seguita nel tempo, senza eccessivi sacrifici. Un’alimentazione equilibrata, infatti, aiuta a mantenere il peso forma e prevenire diabete e problemi cardiovascolari. Le diete a basso contenuto di carboidrati e zuccheri che privilegiano il consumo di grassi e proteine (come la dieta chetogenica), invece, possono provocare cali di energia e giramenti di testa.  E sono da evitare anche se promettono un dimagrimento facile.

Due i modelli più salutari

Tra le diete più salutari la dieta anti-ipertensione o Dash (Dietary Approaches to Stop Hypertension) e la dieta mediterranea. Entrambe si basano sul consumo di frutta, verdura, legumi, pesce, pasta e pane, preferibilmente integrali, e su un limitato apporto di carne e cibi grassi. Due diete adatte a tutti, semplici da seguire, e in grado di dare una mano anche alla linea.

 
 
 

Da sapere!

La dieta chetogenica è controindicata soprattutto in gravidanza e durante l’allattamento al seno poiché prevede l’eliminazione di zuccheri e carboidrati, importanti fonti di energia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Fai la tua domanda agli specialisti