Dieta: contrordine, perdere chili velocemente è meglio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/01/2015 Aggiornato il 29/01/2015

In arrivo la rivincita delle diete crash, da sempre considerate controproducenti. Oggi sarebbero quelle meno a rischio nel recupero dei chili persi

Dieta: contrordine, perdere chili velocemente è meglio

Crolla il mito delle diete dimagranti che fanno perdere peso gradualmente da sempre ritenute le più efficaci per far posto alla dieta “crash”, drastica, che promette di far perdere i chili velocemente!

Smentite le linee guida internazionali?

A contraddire il pensiero dei nutrizionisti di tutto il mondo è un gruppo di ricercatori dell’Università di Melbourne in Australia. Lo studio, pubblicato sulla rivista The Lancet Diabetes and Endocrinology, ha preso in esame un campione di 200 adulti obesi divisi in due gruppi: il primo ha seguito un piano di dieta di 12 settimane per perdere peso velocemente, e il secondo una dieta di 36 settimane per dimagrire gradualmente.

Il primo gruppo ha consumato tra le 450 alle 800 calorie al giorno, il secondo, invece, ha ridotto di 500 calorie al giorno l’apporto consigliato di 2500 per gli uomini e 2000 per le donne. I partecipanti, che avevano perso oltre il 12,5% del loro peso corporeo, sono poi stati invitati a seguire una dieta di mantenimento nei successivi tre anni.

Risultati sorprendenti

Quattro pazienti su cinque che avevano seguito la “dieta crash” hanno raggiunto il loro obiettivo contro appena la metà di quelli che avevano seguito la dieta graduale. In più, i soggetti del primo gruppo non erano più propensi di quelli del secondo a riprendere subito i chili persi.

Ripreso quasi tutto in 3 anni

Per la verità, entrambi i gruppi hanno ripreso in tre anni circa il 71% dei chili persi. Conclude l’autrice dello studio, la dottressa Katrina Purcell: “Le linee guida consigliano una graduale perdita di peso come trattamento dell’obesità che riflette la convinzione diffusa che una perdita di peso veloce porti a un recupero dei chili più rapido. Tuttavia, i nostri risultati mostrano che il raggiungimento dell’obiettivo di perdere il 12,5% del peso è più probabile se la perdita avviene rapidamente”.

 

In breve

SOLO PER UNA-DUE SETTIMANE

Le diete crash non dovrebbero essere seguite per più di una-massimo due settimane e, soprattutto, prima di iniziarle sarebbe è bene consultare sempre un nutrizionista.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti