Dieta dell’autunno con 10 cibi di stagione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/11/2017 Aggiornato il 03/11/2017

Tanta frutta e verdura di stagione per affrontare al meglio il cambio di stagione e l’arrivo dell’inverno! Ecco i 10 super cibi protagonisti della dieta dell’autunno

Dieta dell’autunno con 10 cibi di stagione

Cambia la stagione ed è meglio cambiare anche la dieta. Quella ideale per purificare l’organismo dopo i mesi estivi e prepararlo all’inverno è la dieta dell’autunno, almeno secondo gli esperti di nutrizione americani. La dieta dell’autunno prevede 10 super cibi di stagione, ognuno dei quali ha proprietà nutritive utilissime per la salute.

I 10 super cibi autunnali

Sono tutti alimenti di stagione ricchi di vitamine, al punto da poter essere considerati degli integratori naturali, se assunti regolarmente.

  1. Zucca invernale
  2. Zucca “butternut squash” (zucca americana)
  3. Rape
  4. Pere
  5. Cavoletti di Bruxelles
  6. Broccoli
  7. Cavolfiori
  8. Mele
  9. Melograni
  10. Zucchine

Perché fanno bene

Secondo Lainey Younkin, fondatrice della ‘Younkin Nutrition’ di Boston, i cavoletti di Bruxelles, i broccoli e i cavolfiori sono densissimi di sostanze antitumorali e per questo andrebbero assunti regolarmente. Inoltre, tutti i tipi di zucca, da quella invernale a quella che negli Usa si chiama “butternut squash”, possiedono il 200% del fabbisogno quotidiano di vitamina A, oltre che essere ricche di potassio e vitamina C. Le mele contengono tanta vitamina C e fibre. Le pere sono preziose fonti di potassio, contengono fibre solubili ed insolubili necessarie a mantenere in salute l’intestino, prevenire la stitichezza, aumentare il senso di sazietà e ridurre l’assorbimento intestinale degli zuccheri e dei grassi. I melograni sono ricchi di antiossidanti, vitamina A e potassio. Le rape hanno grandi quantità di acido folico e vitamina C. Le zucchine, meglio se tagliate a julienne, sono salutari e possono sostituire gli spaghetti.

 

 

 
 
 

In breve

ANCHE SOTTO FORMA DI CENTRIFUGATI E SUCCHI

Il succo di melograno, per esempio, è ottimo per il fegato: assunto tutti i giorni elimina le tossine, aiuta a disintossicare e a purificare il sangue. Grazie al suo elevato contenuto di acido citrico, potassio e acqua, favorisce inoltre l’eliminazione dei liquidi in eccesso e il corretto funzionamento dei reni.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti