Dieta dimagrante con i grassi? Sì, è possibile!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/08/2016 Aggiornato il 31/08/2016

Basta regimi fat-free. I grassi non solo non fanno ingrassare, ma anzi possono salvare la vita. Piuttosto, meglio evitare i carboidrati raffinati e gli amidi e preferire i prodotti lattiero-caseari

Dieta dimagrante con i grassi? Sì, è possibile!

Non è vero che i grassi fanno aumentare di peso! Parola di uno studio inglese pubblicato nel rapporto: “Healthy eating guidelines & weight loss advice for the United Kingdom”.

Contro la campagna “anti grassi” britannica

Secondo gli esperti di due organizzazioni britanniche che si occupano di salute pubblica, il National Obesity Forum e il Public Health Collaboration, una dieta senza grassi non aiuterebbe a dimagrire ma, anzi, potrebbe provocare effetti devastanti alla salute umana. Insomma sarebbero messe in discussione le principali indicazioni delle linee guida sull’alimentazione che raccomandano, appunto, che per combattere l’obesità è necessario eliminare dalla dieta alcuni alimenti come latticini, carne, pesce, noci, olive e persino l’avocado perché ricchi di grassi.

Si ai grassi saturi, no ai carboidrati raffinati

Gli scienziati sosterrebbero inoltre che: “i grassi saturi non causano lo sviluppo di malattie cardiovascolari, anzi una dieta ricca dei grassi contenuti nei prodotti lattiero-caseari probabilmente protegge il cuore. Sarebbe invece consigliabile ridurre il consumo di alimenti che contengono amidi e carboidrati raffinati, per prevenire il rischio di sviluppare il diabete tipo 2”.

Cambiare le abitudini alimentari

Il suggerimento degli esperti sarebbe appunto di cambiare le abitudini alimentari, cominciando:

1.     dall’abbandonare:

·      i prodotti etichettati come “senza grassi” e “a basso contenuto di colesterolo”;

·      gli snack dietetici, che in realtà sono pieni di zucchero.

2.     dal sostituire:

  • i cibi light con carne, pesce e latticini di qualità.

Ok a latte e formaggi

In particolare sembrerebbe che seguire una dieta ricca di prodotti lattiero – caseari ricchi di grassi saturi, come formaggio, latte e yogurt, abbasserebbe il rischio di obesità.

No spuntini extra

La dieta equilibrata sarebbe fondamentale per dimagrire. Non basterebbe praticare solo molta attività fisica, ma anche seguire un’alimentazione equilibrata con un adeguato apporto di grassi e pochi carboidrati raffinati. E soprattutto senza spuntini extra perché mangiare fuori dai pasti sarebbe un’abitudine che fa aumentare di peso.

 

 

 
 
 

DA SAPERE

 

DIVERSI TIPI DI GRASSI

Gli alimenti di origine animale (carne, pesce, latticini e uova) contengono soprattutto grassi saturi, non sempre dannosi, mentre quelli di origine vegetale (oli, frutta secca, semi oleosi) contengono solo grassi mono e poli-insaturi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti