Dieta gluten free? Più rischio diabete senza celiachia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/05/2017 Aggiornato il 12/05/2017

Scegliere di mangiare gluten free quando non si è affetti da celiachia potrebbe essere dannoso, perché può favorire il diabete di tipo 2. Ecco perché

Dieta gluten free? Più rischio diabete senza celiachia

La dieta gluten free, tanto popolare anche tra i non celiaci, non sarebbe così salutare e vantaggiosa come si pensa, poiché esporrebbe a una maggior probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori dell’università di Harvard in uno studio presentato a Portland, alle Epi/Lifestyle Scientific Sessions 2017 dell’American Heart Association: “mangiare più glutine può essere associato a un minor rischio di diabete” adulto, pari a un -13%.

No celiachia? Sì al glutine

La ricerca è nata con lo scopo di capire se il consumo di glutine può influenzare in qualche modo la salute delle persone che non hanno apparenti ragioni mediche per evitarlo. Il dottor Zong, responsabile della ricerca, ha così spiegato che “gli alimenti gluten free spesso contengono meno fibre, vitamine e minerali, cosa che li rende meno nutrienti. Le persone non celiache dovrebbero riconsiderare i limiti all’assunzione di glutine in un’ottica di prevenzione delle malattie croniche, specie del diabete”.

Esaminate quasi 200mila persone

Lo studio che ha portato a questi risultati prevedeva una valutazione a lungo termine del consumo di glutine e dei suoi effetti nei partecipanti a 3 maxi studi nazionali, per un totale di quasi 200mila persone. È emerso che la maggior parte delle persone osservate aveva un consumo di glutine inferiore a 12 grammi al giorno. Inoltre, all’interno di questo range, quelli che mangiavano più glutine mostravano un rischio ridotto di sviluppare diabete di tipo 2 nei 30 anni di follow-up. Chi, invece, assumeva meno glutine tendeva a introdurre meno fibre e cereali, sostanze note per l’azione protettiva svolta dal rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.

Fino al 13% di rischio in meno

Tenendo contro anche di questo fattore, gli studiosi hanno concluso che le persone che consumano più glutine hanno una probabilità inferiore del 13% di ammalarsi di diabete 2, rispetto a chi non assume questa proteina.

 

 

 
 
 

In breve

CHE COS’È IL GLUTINE

Il glutine è una proteina contenuta in cereali come frumento, segale, orzo, avena, farro e kamut. Ha funzioni di riserva per la crescita del germe e conferisce un carattere gelatinoso e colloso (glutinoso, per l’appunto) all’impasto di frumento. Il ruolo del glutine è quello di creare, insieme agli zuccheri, i legami chimici responsabili della lievitazione dell’impasto e delle caratteristiche organolettiche (aroma, sapore) che si sviluppano durante la cottura.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti