Dieta ideale: cosa e come mangiare per stare bene

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 05/01/2018 Aggiornato il 10/08/2018

Molte malattie potrebbero essere evitate semplicemente con una sana alimentazione. Ma quali cibi bisogna mangiare e in che quantità per stare bene? Ecco la dieta ideale

Dieta ideale: cosa e come mangiare per stare bene

Ormai non ci sono più dubbi: è sempre più evidente che l’alimentazione riveste un ruolo importantissimo nei confronti dello stato di salute. Le abitudini alimentari e i cibi assunti possono contribuire a tenere lontane le malattie o, al contrario, a favorirne lo sviluppo. Basti sapere che secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori potrebbero essere evitati grazie a una equilibrata e sana alimentazione. Per questo, è fondamentale sapere qual è la dieta ideale.

I cibi alleati dell’intestino

In particolare, la dieta ideale esercita un’influenza diretta sul benessere e la salute dell’apparato gastrointestinale, che gioca un ruolo importante per il
 benessere e la salute dell’intero organismo. Se questo apparato è in equilibrio, infatti, risultiamo più protetti da diverse malattie. Ebbene, l’alimentazione può contribuire a mantenere e raggiungere questo equilibrio così prezioso.

I cibi sì e quelli no

La dieta ideale per l’apparato gastrointestinale, e dunque per la salute dell’organismo, è quella che prevede un utilizzo moderato di alimenti diversi. In linea di massima, comunque, è bene privilegiare i prodotti di origine vegetale, come frutta, verdura e legumi, e limitare il consumo di quelli di origine animale. Le carni rosse, il maiale e pesci come il tonno, il salmone e lo sgombro, infatti, apportano importanti fattori nutrizionali, ma al tempo stesso hanno un alto contenuto di grassi per cui possono mettere in seria difficoltà l’apparato gastrointestinale costringendo lo stomaco a una digestione lunga e laboriosa. Per questo vanno introdotti con attenzione. Attenzione però: ci sono alcune fibre vegetali ad alta capacità fermentativa che in alcune persone predisposte provocano gonfiore addominale e produzione di gas intestinale, come cavoli, broccoli, carciofi, cachi, legumi, cavolfiori, funghi, asparagi e cavoletti di Bruxelles.

Via libera agli alimenti digeribili

La dieta ideale di chi soffre di problemi di digestione lenta dovrebbe prevedere alimenti più digeribili rispetto ad altri in modo da non sovraccaricare la funzionalità di stomaco e intestino, come il miele, il tè, pesce poco grasso, pasta poco condita, riso, frutta e verdura. Inoltre, si dovrebbero prediligere quei cibi che, per le loro caratteristiche, hanno un’azione digestivo stimolante: il finocchio, lo zenzero, la curcuma, l’aloe, alcuni tipi di frutti come mango, kiwi, ananas e papaya.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La dieta, per quanto fondamentale, non sempre è sufficiente per proteggere la salute dell’apparato gastrointestinale. In questi casi, si può ricorrere a degli alleati esterni, come gli integratori.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti