Dieta mediterranea: antidepressivo naturale?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/09/2017 Aggiornato il 29/09/2017

Per mantenere in salute il cervello e prevenire la depressione non c’è niente di meglio della dieta mediterranea. Ecco perché

Dieta mediterranea: antidepressivo naturale?

La dieta mediterranea non finisce mai di stupire per i suoi effetti benefici. Un recente studio, condotto in Australia nella Deakin University e pubblicato sulla rivista BMC Medicine, ha dimostrato, infatti, che mangiare i prodotti “mediterranei” ha un effetto anti-depressivo.

La dieta influenza l’umore

La ricerca clinica è partita da una serie di evidenze scientifiche pubblicate in precedenza in cui veniva misurato il rischio di depressione in persone che adottavano una dieta sana contro quelle che, invece, seguivano una dieta poco salutare. Era risultato che la depressione è più frequente tra coloro che seguono una dieta poco salubre. Per questo motivo il responsabile della ricerca australiana, dottor Jacka, ha deciso di allestire una sperimentazione clinica per verificare se, effettivamente, la dieta mediterranea possa in qualche modo trattare il disturbo depressivo. 

Misurato il livello di depressione prima e dopo

I partecipanti, divisi in due gruppi, soffrivano di depressione di diversi stadi: da moderata a grave. Il primo gruppo doveva seguire per 12 settimane una dieta mediterranea a base di cereali integrali, molti legumi, carne magra, uova, pesce, latticini e un limitatissimo consumo di bibite e alcolici. Il secondo, invece, doveva continuare la propria dieta di sempre. Lo stadio di depressione di tutti i partecipanti era stato misurato con una scala da 0 a 60 dove 60 indica depressione grave e 0 remissione sia prima sia dopo le 12 settimane di dieta controllata. Ebbene, è risultato che nei partecipanti del primo gruppo, quelli che avevano seguito la dieta mediterranea, il livello di depressione era calato, fino a raggiungere la remissione in alcuni di loro.

Il mix che fa bene al cervello

Ai ricercatori resta ora da scoprire quali siano gli ingredienti della dieta mediterranea ad avere gli effetti antidepressivi. Non è ancora chiaro, ma è probabile che dipenda da una “giusta” combinazione di tutti i cibi del modello nutrizionale più famoso al mondo, come la ricchezza di grassi buoni che proteggono il cervello, il ridotto consumo di zuccheri tossici per il cervello e la presenza di fibre che aiutano a mantenere in salute il corpo.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La dieta mediterranea è considerata in tutto il mondo un modello nutrizionale tra i più efficaci per la prevenzione di molte patologie cardiovascolari e di tumori, tanto che dal 2010 è stata riconosciuta patrimonio culturale dell’Unesco.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti