Dieta mediterranea: cervello “in forma”

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/02/2017 Aggiornato il 24/02/2017

Vuoi preservare la salute del tuo cervello? Nutriti con la dieta mediterranea che rallenta l’invecchiamento anche di quest’organo

Dieta mediterranea: cervello “in forma”

È stato appena pubblicato un altro studio a favore della dieta mediterranea. Questa volta a beneficiarne è la salute del cervello che sembrerebbe essere protetto dai cibi tipici della dieta mediterranea. Secondo questo studio, che ha coinvolto alcuni ricercatori dell’Università di Edimburgo ed è stato pubblicato sulla rivista Neurology, il cervello del campione testato, un gruppo alimentato con la dieta mediterranea, si sarebbe ristretto di meno rispetto a chi non l’aveva seguita.

Più memoria e apprendimento

Come ha spiegato la coordinatrice dello studio, Michelle Luciano, con l’invecchiamento il cervello si restringe, perdendo le cellule cerebrali. Ne consegue una regressione della memoria e dell’apprendimento. Per giungere a queste conclusioni sono stati analizzati 967 anziani. A 562 persone sane appartenenti al campione totale è stata fatta una risonanza magnetica per misurare il volume del cervello, della materia grigia e lo spessore della corteccia, che è lo strato più esterno. Dopo 3 anni, a 401 di loro è stata fatta una seconda risonanza magnetica per valutare l’impatto della dieta mediterranea.  È stato, quindi, osservato che coloro che non avevano seguito la dieta mediterranea avevano subito un perdita maggiore di volume del cervello rispetto a chi l’aveva, invece, adottata. Si è vista, infatti, una differenza dello 0,5% nel volume cerebrale, pari alla metà di quella che si ha con il normale invecchiamento.

Nessuna relazione con il consumo di pesce e carne

Lo studio non avrebbe, invece, dimostrato alcuna relazione tra dieta mediterranea, volume della materia grigia e spessore della corteccia, né tra il consumo di pesce e carne e cambiamenti del cervello, diversamente da quanto rivelato da altri studi. Secondo la coordinatrice ciò potrebbe essere dovuto al fatto che altri componenti della dieta mediterranea oppure la loro combinazione influenzerebbero questo fenomeno.

 

 

 

 
 
 

da sapere!

Gli alimenti rappresentativi della dieta mediterranea sono la frutta, la verdura, l’olio di oliva, i legumi, i cereali, il pesce e, in maniera moderata, formaggio, carne e vino.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti