Dieta mediterranea: elisir di lunga vita per tutti

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 27/11/2019 Aggiornato il 27/11/2019

Più si segue il modello di dieta mediterranea e maggiore è la probabilità di vivere a lungo. A qualunque età

Dieta mediterranea: elisir di lunga vita per tutti

La dieta mediterranea fa vivere più a lungo. Un recente studio del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’Irccs Neuromed di Pozzilli, in Molise, pubblicato sulla rivista British Journal of Nutrition, ha dimostrato che il modello alimentare patrimonio dell’Unesco riduce del 25% il rischio di mortalità anche nelle persone più avanti con gli anni.

Lo studio su 25.000 molisani

Il campione osservato (5mila over 65 anni) faceva parte dello studio “Moli-sani”, 25mila cittadini residenti in Molise, coinvolti in una ricerca iniziata nel marzo 2005 per conoscere i fattori ambientali e genetici alla base delle malattie cardiovascolari e dei tumori. Praticamente un’intera regione italiana è stata trasformata in un grande laboratorio scientifico. In particolare è stato studiato il rapporto tra alimentazione mediterranea e mortalità nel sottogruppo over 65 anni individuato, anche se i ricercatori hanno analizzato altri studi epidemiologici pubblicati fino a oggi in tutto il mondo, per un totale di 12mila persone analizzate.

Scudo salvavita

È così che i ricercatori hanno definito la dieta mediterranea al termine dello studio, nonostante questo modello alimentare sia cambiato nel corso degli anni per l’inserimento di prodotti della grande distribuzione alimentare e lo stile di vita assai diverso da quello dei nostri avi. Che la dieta mediterranea riducesse il rischio di mortalità nella popolazione generale era già noto a tutti. Ciò che è emerso di nuovo da questo studio è che allungherebbe la vita anche alle persone anziane. Non solo, ma anche che più si segue la dieta mediterranea, maggiore è il guadagno in termini di riduzione del rischio di mortalità.

I super alimenti

Tra gli alimenti capaci di offrire una maggiore protezione si distinguono l’elevato consumo di grassi monoinsaturi (largamente presenti nell’olio extravergine d’oliva) e di pesce. Anche il vino rosso, se consumato a piccole dosi e preferibilmente durante i pasti principali, apporterebbe un fattore di protezione alla salute.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I principali alimenti della dieta mediterranea sono: tanta frutta e verdura, pesce, legumi, olio extravergine d’oliva e cereali integrali. Da mangiare con moderazione, invece, la carne e i latticini. Infine, sì a un limitato consumo di vino esclusivamente ai pasti.

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti