Dieta mediterranea e probiotici, un aiuto naturale contro i tumori

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/02/2016 Aggiornato il 01/02/2016

Fornire una buona qualità di vita a chi è ammalato di tumore si può, anche portando a tavola i piatti della dieta mediterranea e consumando i probiotici

Dieta mediterranea e probiotici, un aiuto naturale contro i tumori

Dieta mediterranea e probiotici promossi a pieni voti anche dagli oncologi come migliori alleati nella prevenzione del cancro, ma anche durante tutto il decorso della malattia per alleviare gli effetti collaterali delle terapie. È quanto emerso nell’ultimo convegno promosso dalla Fondazione “Insieme contro il cancro” sulla qualità di vita durante le cure. I “batteri amici”, microrganismi vivi che somministrati in giuste dosi apportano benefici alla salute, migliorerebbero la qualità della vita ai pazienti oncologici.

Aumentano i disturbi gastrointestinali

Gli oncologi riferiscono che il 96% dei pazienti soffrono di disturbi gastrointestinali collaterali alle terapie come diarrea, nausea, vomito o perdita dell’appetito, ma solo 1 su 4 chiede aiuto al medico per alleviarli. Il presidente della fondazione Francesco Cognetti ha dichiarato che i probiotici sarebbero in grado di ridurre la gravità e la frequenza dei disturbi dell’apparato gastrointestinale provocati dai farmaci chemioterapici, trattamenti radiologici e terapie biologiche.

Olio d’oliva e frutta secca

Lo scarso utilizzo dei probiotici, presenti in olio di oliva, mandorle e frutta secca, sarebbe legato alla poca conoscenza degli effetti benefici dei “batteri amici” anche in oncologia. Sarebbero, infatti, consigliati sono al 29% dei pazienti e il 70% di loro non saprebbe che possono alleviare tutti disturbi intestinali.

Più informazione

È utile, allora, aumentare l’informazione sull’utilizzo dei probiotici anche in oncologia. Il numero degli italiani che vivono dopo una diagnosi di tumore aumenta del 3% ogni anno perché fortunatamente si tratta, ormai, di patologie guaribili. Di conseguenza le esigenze dei malati sono modificate e per questo è ancora più importante riuscire a garantire una buona qualità di vita sia durante che dopo le terapie.

Vince ancora la dieta mediterranea

Sì, perché come spiega l’epidemiologo Maurizio Montella dell’Istituto Pascale di Napoli “la dieta mediterranea potenzia l’attività dei farmaci ed ha fatto registrare fino al +10% in termini di sopravvivenza, ma naturalmente molto dipende dal tipo di neoplasia e dalle condizioni generali”. Perciò il suggerimento dell’esperto ai pazienti oncologici è quello di alimentari con i cibi della dieta mediterranea. Frutta, verdura pesce e fibre sarebbero i migliori alleati naturali a combattere il tumore. Ovviamente sarà essenziale associare alla sana dieta anche corretti stili di vita come muoversi attivamente e rinunciare all’alcol e al fumo.

 

 

 
 
 

da sapere!

Corretti stili di vita aiutano non solo a prevenire il cancro, ma anche ad affrontare meglio la malattia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti