Dieta occidentale favorisce l’obesità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/03/2017 Aggiornato il 31/03/2017

Una dieta ricca di grassi e zuccheri, alimenti tipici della dieta occidentale, può provocare obesità. La causa? Un aumento dei segnali generati negli organi periferici dal sistema endocannabinoide. Di che cosa si tratta

Dieta occidentale favorisce l’obesità

La dieta occidentale favorisce l’obesità. A sostenerlo è uno studio di alcuni ricercatori dell’Università della California di Riverside (Usa), pubblicato sulla rivista Physiology & Behavior. La causa sarebbe l’elevata presenza di grassi e zuccheri, che aumenterebbero il rischio di obesità perché spingono a mangiare di più a causa di un aumento dei segnali generati dal sistema endocannabinoide a livello periferico. 

Il sistema endocannabinoide

È presente in tutti i mammiferi ed esercita un’azione sul cervello e sugli organi periferici. In particolare, è coinvolto nel controllo di molte funzioni fisiologiche del corpo, come l’assunzione di cibo, il controllo dell’appetito, il bilancio energetico e la gratificazione. È costituito da molecole lipidiche di segnalazione, chiamate endocannabinoidi, che hanno la capacità di legarsi ai recettori dei cannabinoidi presenti nelle cellule di tutto l’organismo.  Secondo i ricercatori, la dieta occidentale spingerebbe ad assumere quantità eccessive di cibo, perché determinerebbe il miglioramento dei segnali generati dagli endocannabinoidi negli organi periferici.

L’esperimento in laboratorio

Per giungere a queste conclusioni, i ricercatori hanno nutrito alcuni topi di laboratorio con una dieta basata sul modello occidentale, ricca, pertanto, di zuccheri e grassi, e un altro gruppo di roditori con un regime alimentare standard. Dopo 60 giorni, è risultato che gli animali che avevano seguito la dieta occidentale avevano accumulato rapidamente peso corporeo fino a diventare obesi e avevano sviluppato l’iperfagia, ossia l’aumento della sensazione di fame. Questo li aveva indotti ad assumere molte più calorie e a consumare pasti significativamente più abbondanti e a un ritmo più veloce, rispetto ai topi nutriti con la dieta tradizionale. Successivamente, gli sperimentatori hanno somministrato agli animali un farmaco capace d’inibire la segnalazione periferica degli endocannabinoidi. Hanno così osservato che il medicinale aveva fermato l’iperfagia e normalizzato l’assunzione di cibo da parte dei roditori. Secondo uno degli autori dello studio, il dottor Di Patrizio, “L’iperfagia associata alla dieta occidentale era dovuta a livelli molto elevati di endocannabinoidi nel piccolo intestino e nel flusso. Occorre sottolineare che abbiamo scoperto che bloccando l’azione degli endocannabinoidi attraverso l’impiego d’inibitori farmacologici dei recettori dei cannabinoidi a livello periferico, siamo stati in grado di normalizzare completamente l’assunzione di cibo da parte dei topi obesi, fino ai livelli di consumo riscontrati nel gruppo di controllo nutrito con la dieta standard”.

Una futura terapia per trattare l’obesità

Secondo gli autori questa ricerca dimostrerebbe che l’impiego di inibitori farmacologici che abbiano come bersaglio i recettori dei cannabinoidi situati a livello periferico, e che quindi non raggiungono il cervello, potrebbe rappresentare un possibile futuro approccio terapeutico sicuro per il trattamento dell’obesità indotta dalla dieta. Il vantaggio è che questo trattamento terapeutico si rivolge alle zone periferiche rispetto ai farmaci tradizionali che interagiscono con il cervello che possono causare effetti collaterali psichiatrici. 

 

 
 
 

In breve

SERVONO ULTERIORI STUDI

Naturalmente gli studi dovranno proseguire per dimostrare che questo trattamento farmacologico possa essere applicabile anche sull’uomo.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti