Dieta più sana se mangi la pasta

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/03/2017 Aggiornato il 06/03/2017

Mangiare la pasta regolarmente sarebbe alla base di una dieta più sana. A tutto vantaggio della salute

Dieta più sana se mangi la pasta

È stato appena pubblicato uno studio che renderà felici gli amanti della pasta. Sì, perché svelerebbe che coloro che mangiano regolarmente la pasta tenderebbero a avere una dieta più sana e, quindi, anche una salute migliore. È quanto risultato da un’indagine condotta dalla Nutritional Strategies presentata al meeting annuale della Obesity Society tenutosi da poco a New Orleans (Stati Uniti).

I principi della sana alimentazione

Dall’indagine è emerso che coloro che seguivano una dieta più sana e in linea con le più attuali Linee guida sull’alimentazione equilibrata erano soprattutto quelli che consumavano la pasta regolarmente. Il motivo sarebbe dovuto a una maggiore assunzione di tutti quei principi nutritivi carenti in altre diete, e in particolare:

Per contro, è risultata ridotta l’assunzione di zuccheri e grassi saturi. In conclusione, questo studio non farebbe altro che mettere in evidenza una corrispondenza tra un’alimentazione che preveda un consumo abituale di pasta e una maggiore attenzione a scelte alimentari più salutari.

Che cosa contiene

La pasta ha un elevato valore energetico per l’alto contenuto di carboidrati, soprattutto complessi  come l’amido, un buon contenuto di proteine e una bassissima percentuale di grassi. L’amido, costituito da carboidrati a lento assorbimento, cioè assimilati lentamente dall’organismo, garantisce energia di lunga durata. I carboidrati, chiamati anche zuccheri o glucidi (“glucos” in greco significa “dolce”) forniscono il glucosio (uno zucchero semplice) che è utilizzato dall’organismo come combustibile per tutte le funzioni vitali.

 

 
 
 

lo sapevi che?

Per la legge italiana, la pasta comune è il prodotto ottenuto dalla lavorazione di semola o semolato di grano duro e acqua. 100 grammi di pasta apportano 353 kcal.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti