Dieta post parto: in primavera meno chili, più energia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/05/2012 Aggiornato il 01/05/2012

Questa dieta post-gravidanza è pensata proprio per questa stagione, quando è più alto il rischio che il dimagrimento lasci la neomamma molto spossata

Dieta post parto: in primavera meno chili, più energia

Primavera sinomino di sole, tepore, fiori e colori, ma anche di calo di benessere psico-fisico, stanchezza e difficoltà di concentrazione. Questo malessere stagionale, che ha delle basi scientifiche, è ancora più frequente nelle neomamme, già affaticate dalla gravidanza, dal parto e dall’allattamento al seno. La dieta post-gravidanza in questa stagione, quindi, deve tenere conto anche del cambio di stagione e proporre un regime alimentare che favorisca il dimagrimento, ma senza indebolire ulteriormente il fisico.

 

Sì ai pranzi leggeri

Bisognerebbe evitare spuntini a elevato tenore calorico, sostituendoli con frutta fresca di stagione o con un centrifugato di frutta o verdura o uno yogurt. Anche il pranzo dovrà essere leggero, a basso tenore di grassi per evitare la sonnolenza postprandiale.

LUNEDÌ

Colazione: una coppetta di fragole; una tisana alla ciliegia, un cucchiaino di zucchero, una barretta ai cereali (20 g).
Spuntino: un vasetto di yogurt naturale.
Pranzo: formaggio light spalmabile (80 g); insalata mista condita con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e aceto balsamico; un panino.
Merenda: una coppetta di macedonia di frutta fresca.
Cena: vitello con avocado e ananas, un panino; una banana piccola.

MARTEDÌ

Colazione: un bicchiere di latte parzialmente scremato, caffè o orzo a piacere, un cucchiaino di zucchero, 2 fette biscottate con due cucchiaini di marmellata.
Spuntino: 2 gallette di riso o un pacchetto di cracker.
Pranzo: insalata di pollo*; pomodori conditi con un cucchiaino di olio e aceto balsamico; un panino; fragole (200 g).
Merenda: un frullato di fragole.
Cena: salmone affumicato (80 g); spinaci conditi un cucchiaino di olio; un panino; una banana piccola.

Insalata di pollo*

Ingredienti: petto di pollo (150 g), rucola, pomodori (100 g), un gambo di sedano, 3 olive, un cucchiaio di olio extravergine di oliva, mezzo limone, un pizzico di sale e uno di pepe.
Preparazione: Cuoci il petto di pollo ai ferri e taglialo a pezzetti. Lava la rucola e aggiungila al petto di pollo insieme al pomodoro a fette e al sedano a rondelle. Aggiungi le olive. Condisci con l’olio extravergine di oliva, il succo di limone, il sale e il pepe.

MERCOLEDÌ

Colazione: un caffè con un cucchiaino di zucchero; un vasetto di yogurt magro; cereali da colazione (40 g).
Spuntino: mousse magra alle fragole.
Pranzo: ricotta (100 g); carote condite con un cucchiaino di olio extravergine di oliva; un panino; 15 ciliegie.
Merenda: un frozen yogurt.
Cena: frittata con asparagi; fagiolini conditi con un cucchiaino di olio extravergine di oliva e il succo di un limone; un panino.
Dopo cena: un bicchiere di latte parzialmente scremato

GIOVEDÌ

Colazione: un bicchiere di latte parzialmente scremato, caffè o orzo a piacere, un cucchiaino di zucchero, 3 cucchiai di muesli.
Spuntino: una macedonia di frutta.
Pranzo: bresaola (60 g) con qualche scaglia di formaggio tipo grana; rucola condita con un cucchiaio di olio extravergine di oliva; un panino; un kiwi.
Merenda: una coppetta piccola di gelato artigianale.
Cena: ruote con salmone e asparagi*; una banana piccola.

Ruote con salmone e asparagi *

Ingredienti: pasta tipo ruote (70 g), un cucchiaio di panna, salmone affumicato (30 g), burro (10 g), asparagi (100 g), u prezzemolo tritato, un pizzico di sale e uno di pepe.
Preparazione: Lessa gli asparagi, dopo aver eliminato le estremità inferiori dei gambi. Scolali e tagliali a pezzetti. Sciogli il burro in una padella antiaderente e unisci il salmone tagliato a cubetti. Diluisci con la panna e aggiungi un pizzico di sale e uno di pepe. Cuoci la pasta al dente e condiscila con la salsa preparata, aggiungendo due cucchiai di acqua di cottura. Spolvera con prezzemolo e servi.

VENERDÌ

Colazione: un bicchiere di latte parzialmente scremato, caffè o orzo a piacere, un cucchiaino di zucchero, biscotti secchi (30 g)
Spuntino: 2 fette biscottate con due cucchiaini di marmellata.
Pranzo: sogliola al vapore con yogurt, biete condite con un cucchiaio di olio extravergine di oliva; un panino; una pera.
Merenda: una coppetta di macedonia di frutta.
Cena: 4 bastoncini di pesce al forno; finocchi crudi conditi con un cucchiaio di olio extravergine di oliva e il succo di un limone; un panino;
Dopo cena: un bicchiere di latte parzialmente scremato.

SABATO

Colazione: un cappuccino con un cucchiaino di zucchero, un cornetto semplice.
Spuntino: un succo di ananas.
Pranzo: un hamburger di pollo (100 g); insalata mista; un panino; un frutto a piacere.
Merenda: una fetta biscottata con un cucchiaino di marmellata.
Cena:  ¾ di  pizza con le verdure; una coppetta di fragole con una pallina di gelato alla crema

DOMENICA

Colazione: un bicchiere di latte parzialmente scremato, caffè, 3 fette biscottate con 2 cucchiaini di marmellata.
Spuntino: 2 fette biscottate con 2 cucchiaini di marmellata.
Pranzo: insalata di riso; una coppetta di fragole.
Merenda: un tè con due pasticcini.
Cena: tonno sott’olio (80 g); pomodori conditi con un cucchiaino di olio extravergine di oliva; una patata (150 g) lessa; una mela.
Dopocena: un bicchiere di latte parzialmente scremato.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Benzodiazepine contro l’ansia assunte in gravidanza: ci sono rischi per il bambino?

24/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il rapporto rischi-benefici, nel trattamento con benzodiazepine degli stati d'ansia durante la gravidanza, è decisamente a favore dei secondi. Un'ansia non curata espone infatti alla possibilità di complicanze molto più importanti dei potenziali effetti indesiderati dei farmaci.   »

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti