Dieta salvacuore con pasta, caffè e cioccolato

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/01/2018 Aggiornato il 18/01/2018

Per restare in salute e vivere più a lungo a tavola non dovrebbero mai mancare pasta, cioccolato, caffè e cibi rossi. Ecco la dieta salvacuore

Dieta salvacuore con pasta, caffè e cioccolato

Questa volta sono i cardiologi di Place, Platform of laboratories for advanced in cardiac experience, a sostenere che l’alimentazione è il vero farmaco del futuro. È quanto emerso al recente summit dei cardiologi riuniti a Roma, in occasione del quale è stata presentata la dieta salvacuore.

Gli “alleati” che non ti aspetti

Per comprendere quanto l’alimentazione incida sulla nostra salute, Leonardo Calò, direttore Uoc di Cardiologia del Policlinico Casilino e Presidente del congresso Place ha dichiarato che: “Gli alimenti, se scelti con cura e cucinati nella maniera giusta, sono i veri farmaci del futuro, soprattutto per il cuore”. Ma ecco quali sono gli alimenti principe della dieta salvacuore:

  • Pane e pasta: al contrario di quanto spesso erroneamente si pensi, sono alimenti che fanno bene, ancora meglio se integrali, di farro e di orzo.
  • Spezie e aromi: origano, cipolla rossa, pepe, curry, zenzero, basilico, prezzemolo hanno un effetto potentissimo sulla longevità.
  • Cioccolato, meglio se fondente.
  • Caffè avrebbe un’azione benefica fino a 2-3 tazzine al giorno: l’importante è berlo senza zucchero o, al massimo, con una punta di zucchero di canna o un po’ di miele.
  • Cibi e bevande rosse come il vino rosso, il peperoncino, frutti rossi/violacei (fragole e frutti di bosco), pomodoro (ancora meglio se cotto perché libera una sostanza che ha un’azione positiva anche per contrastare il cancro).

Gli alimenti “nemici” della salute

Al contrario bisogna limitare gli alimenti poco salutari come:

  • Carne, soprattutto rossa: il consumo di proteine animali non dovrebbe superare gli 0,8 grammi per chilo di peso.
  • Sale, da ridurre o, ancora meglio, eliminare.
  • Succedanei del pane, come cracker e grissini: provocano un picco di insulina e fanno venire fame.

 

 

 
 
 

In breve

ALTRE REGOLE SALVA-VITA

Per allungare la vita e prevenire il rischio di morte improvvisa è importante applicare la regola del tre:

  1. camminare 3 volte alla settimana,
  2. per 3 km,
  3. in 33 minuti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti