Dieta sana: riabilitati formaggio, panna e burro

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/02/2017 Aggiornato il 09/02/2017

I grassi saturi dei formaggi, della panna e del burro potrebbero avere effetti benefici nella prevenzione delle malattie cardiache, se si limita, però, il consumo dei carboidrati. Ecco perché possono essere inseriti in una dieta sana

Dieta sana: riabilitati formaggio, panna e burro

Portare a tavola formaggi, panna e burro si può! Anzi, si deve. Potrebbero avere, infatti, degli effetti benefici alla salute, purché si riduca il consumo dei carboidrati. A sostenerlo è uno studio dell’università di Bergen, pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition che ha riabilitato questi alimenti, sdoganandone il consumo in una dieta sana.

Non fanno salire il colesterolo

Secondo i ricercatori norvegesi mangiare latticini come formaggi, panna e burro non causerebbe l’aumento del colesterolo cattivo come spesso si teme. Dall’esperimento condotto su 40 uomini obesi sarebbe, infatti, stata osservata una risposta metabolica molto positiva. Il campione è stato suddiviso in due gruppi:

  • al primo gruppo è stata data una dieta povera di grassi e con molti carboidrati;
  • al secondo gruppo, viceversa, cioè una dieta povera di carboidrati e il doppio di grassi saturi normalmente previsti, con il 24% del valore energetico giornaliero ricavato dal solo burro.

In entrambi i casi, la dieta prevedeva un apporto calorico di circa 2.100 calorie, un largo consumo di verdure e l’eliminazione di cibo spazzatura, cosiddetto junk food. Al termine dell’esperimento tutti avevano perso in media 12 chili, molti dei quali di grasso corporeo, riducendo i rischi collegati all’obesità, come ipertensione e diabete.

Spiegato il “paradosso francese”

Questo studio aiuta, infine, a spiegare anche il cosiddetto “paradosso francese”, ossia il fatto che in Francia si abbia un basso tasso di malattie cardiovascolari, pur privilegiando una dieta che prevede un alto consumo di formaggi, panna e burro, tutti alimenti ricchi di grassi saturi.

 

 
 
 

da sapere!

Il vino rosso, ricco di antiossidanti, e in particolare di resveratrolo, svolge un ruolo protettivo nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Non bisogna, però, esagerare!

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti