Dieta senza grassi fai da te: le indicazioni per dimagrire in salute dopo il parto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/07/2013 Aggiornato il 09/07/2013

  I grassi sono nutrienti indispensabili all’organismo, ma sono molto calorici. Ecco come impostare una dieta senza troppi grassi per tornare in forma quasi senza accorgersene

Dieta senza grassi fai da te: le indicazioni per dimagrire in salute dopo il parto

 

Se i lunghi mesi invernali e la gravidanza hanno lasciato qualche chilo di troppo, l’estate è il momento giusto per riconquistare la linea. Una dieta senza troppi grassi fa ritornare in linea in breve tempo e il clima aiuta. La voglia di fresco e il minor appetito, infatti, allontanano il desiderio di cibi ricchi di sughi e grassi, di pietanze elaborate che rendono la digestione lunga e complessa. Una dieta senza grassi e senza fatica? È possibile, perché con l’afa e le alte temperature è più facile privilegiare cibi freschi e leggeri che, oltre ad un minor apporto calorico, portino un minor “impegno” al nostro organismo, già di per sé affaticato dal grande caldo.  Ecco qualche indicazione per una dieta con pochi grassi, sana e non troppo impegnativa, da affiancare a qualche esercizio di ginnastica specifico.

Il primo piatto

Come primo piatto può essere indicata una pasta asciutta condita con pomodoro fresco e basilico o con verdure, che, non sembra ma richiedono molto meno condimento rispetto alla semplice pasta in bianco. Oppure va bene un piatto di insalata di riso o di altri cereali come orzo o farro, che può funzionare anche come piatto unico, se ci si aggiunge l’uovo sodo, il prosciutto o il formaggio, seguito da verdure miste crude o cotte.

Il secondo

Come secondo piatto è bene diminuire il consumo di carni (in particolare quelle rosse) e formaggi, privilegiando il pesce, sia per il suo importante contenuto di acidi grassi omega 3 (acidi grassi polinsaturi preziosi per l’apparato cardio-vascolare), che per l’alta digeribilità, purché cucinato con semplici metodi di cottura come ai ferri, al cartoccio, al forno o al vapore. Anche le uova sono un ottimo secondo piatto, meglio se cucinate al pomodoro o in frittata (per esempio con zucchine o spinaci) e condite con un cucchiaio di olio perché risultano molto più appaganti di un solo uovo sodo o alla coque.

I contorni

Il contorno non deve mai mancare, l’importante è moderare il condimento. Per le verdure cotte è bene privilegiare alcune cotture come quella a vapore, la migliore perché la perdita dei nutrienti è minima e il sapore non viene diluito nell’acqua. Anche la cottura al forno va bene: l’acqua che le verdure perdono con il calore del forno le mantiene morbide e così richiedendo poco condimento! Altro accorgimento per dare gusto ai contorni è aggiungere le erbe aromatiche come menta, basilico e timo. Ottimo anche l’aceto balsamico che, grazie al sapore non troppo aspro e alla consistenza fluida, permette di condire utilizzando una minore quantità di olio.

Sì all’olio extravergine d’oliva

Tutti i grassi si equivalgono come apporto calorico, ma gli effetti metabolici differiscono notevolmente. Sì all’olio extra vergine d’oliva che a crudo è il condimento ideale ed è digeribilissimo. È ricco di acidi grassi monoinsaturi, i grassi più innocui per il nostro organismo, vitamina E, antiossidante che protegge le cellule dai danni dell’invecchiamento, e fitosteroli, sostanze preziose per la salute del cuore e delle arterie in quanto contribuiscono ad abbassare il tasso di colesterolo Ldl (la frazione “cattiva”). No invece ai grassi saturi contenuti nel burro, formaggi, panna e pancetta. Non devono superare l’8% del totale dei grassi raccomandato. Un consumo eccessivo tenderebbe infatti a elevare il livello di colesterolo nel sangue.

In breve

ANCHE I DOLCI POSSONO ESSERE FAT-FREE

Non è sempre necessario abolire i dolci quando si vuole perdere qualche chilo. Sorbetti di frutta, macedonia, ghiaccioli… Se consumati ogni tanto, tolgono la voglia di dolci senza influire sulla linea. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti