Dieta vegana danneggia il cervello?

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 25/10/2019 Aggiornato il 25/10/2019

Un’esclusione parziale o totale di alimenti di origine animale dalla dieta, tipico delle diete vegetariane o vegane, comporta un ridotto apporto di colina, una sostanza protettiva del cervello

Dieta vegana danneggia il cervello?

La scelta di una dieta vegana potrebbe essere rischiosa per il cervello. A sostenerlo è Emma Derbyshire,  nutrizionista britannica, secondo cui una scarsa o nulla assunzione di alimenti di origine animale, caratteristico della dieta vegetariana e vegana, porterebbe a un ridotto apporto di colina, una sostanza essenziale per la salute del cervello.

Una sostanza importante

In un articolo pubblicato online su BMJ Nutrition, Prevention & Health, Derbyshire ricorda che già nel 1998 l’Istituto Americano di Medicina aveva raccomandato un apporto giornaliero minimo di colina corrispondente a:

·      425 mg/die per le donne;

·      550 mg/die per gli uomini;

·      450 mg/die per le donne in gravidanza;

·      550 mg/die per le donne che allattano.

Diciotto anni più tardi, nel 2016, anche l’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha confermato  fabbisogni giornalieri simili. Nonostante ciò, in Nord America, Australia ed Europa, l’assunzione abituale di colina è inferiore a quella raccomandata.

Ridotto consumo di carne

Secondo la nutrizionista “se da un lato la dieta “green” fa bene all’ambiente, dall’altro ridurre o, addirittura, eliminare la carne, potrebbe essere dannoso per il cervello, che ha bisogno della colina, soprattutto durante lo sviluppo fetale. Una sua mancanza provoca danni alle cellule (a causa di un eccesso di radicali liberi) e al metabolismo dei grassi nel sangue.

Dove è presente

Gli alimenti più ricchi di colina sono di origine animale, in particolare:

·      fegato;

·      manzo;

·      uova;

·      pesce;

·      pollo

·      latte materno.

Una piccola quantità si trova anche in alcuni alimenti di origine animale:

·      noci;

·      fagioli;

·      verdure crucifere (broccoli, cavoli, cavolfiore).

 

 
 
 

Da sapere!

La colina interviene nella sintesi dell’acetilcolina, un neurotrasmettitore responsabile della trasmissione a livello del sistema nervoso centrale e del sistema nervoso periferico. Inoltre è un componente essenziale della membrana cellulare. Diversi studi hanno mostrato una carenza di colina nelle persone con il morbo di Alzheimer.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti