Diete diverse, stessi (quasi) risultati

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/10/2014 Aggiornato il 23/10/2014

Non esiste una dieta migliore di altre per dimagrire. L’essenziale è seguire in modo corretto il programma di dimagrimento scelto. In altre parole è solo questione di “gusti”

Diete diverse, stessi (quasi) risultati

Ricercatori canadesi hanno recentemente analizzato i risultati di circa 50 studi sull’efficacia di diverse diete per la perdita di peso, per un totale di circa 7300 individui coinvolti.

Questa o quella, pari sono

Non c’è differenza tra diete low-carb e low-fat in termini di dimagrimento. È quanto emerge dallo studio pubblicato sulle pagine di JAMA. Infatti, una volta tenute in considerazione le differenze in termini di attività fisica svolta e sostegno comportamentale ricevuto, tutti i programmi sarebbero risultati più efficaci rispetto alla scelta di non mettersi a dieta.

Perdite di peso simili

In particolare, in 6 mesi una dieta a basso contenuto di carboidrati permette di perdere in media 8,7 kg, un dimagrimento non molto diverso da quello di una dieta a basso contenuto di grassi, che raggiunge i meno 8 kg. E anche il dimagrimento raggiunto con altre diete sarebbe simile in termini di chili persi. Secondo gli autori dello studio: “i nostri risultati dovrebbero rassicurare sia i medici sia le persone sul fatto che non c’è bisogno di un approccio al dimagrimento che vada bene per tutti, perché molte diete diverse sembrano portare a benefici considerevoli in termini di perdita di peso”.

I rischi delle diete troppo rigide

Crisi di desiderio nei confronti del cibo associate a certe diete strette è quanto possono andare incontro coloro che seguono una dieta restrittiva, che può arrivare anche a sfidare tradizioni e cultura come, per esempio, nel caso in cui venga esclusa la pasta. Secondo gli esperti, invece, i risultati dello studio sottolineerebbero che i pazienti possono scegliere la dieta fra quelle associate alla maggiore perdita di peso, che li metterebbe davanti alle minori sfide nel seguirla. E per concludere con le stesse parole degli autori “Una strategia di questo tipo può offrire ai pazienti più scelte nei momenti in cui cercano di seguire una dieta e di cambiare lo stile di vita”.

  

In breve

PER CHI HA POCO TEMPO

Per chi volesse raggiungere risultati in tempi è stata elaborata una dieta di tre giorni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti