Diete iperproteiche: un flop

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/10/2016 Aggiornato il 12/10/2016

La dieta Atkins, la low carb e in genere tutte le diete iperproteiche farebbero dimagrire solo all’inizio, poi, invece, causerebbero un aumento di peso. Ecco perché

Diete iperproteiche: un flop

Le diete iperproteiche non farebbero dimagrire come si pensa, anzi, a lungo termine  farebbero addirittura ingrassare. In realtà, sarebbero state inventate solo perché gli americani, tra i maggior consumatori di carne del mondo, non sarebbero in grado di rinunciare ad hamburger e bistecconi. A sostenerlo è una ricerca appena pubblicata sulla rivista Cell Reports e coordinata da uno dei massimi esperti di nutrizione e longevità, il dottor Lugi Fontana, professore di medicina e nutrizione all’università di Brescia e alla Washington University a St.Louis.

Esperimenti confermano

Al recente congresso sulle Linee guida in alimentazione della Lorenzini Foundation, svoltosi a Venezia alla Fondazione Cini, il dottor Fontana ha esposto i risultati dei suoi studi sulla nutrizione. Secondo Fontana “una dieta più ricca di proteine indurrebbe una lieve perdita di peso nei primi 6 mesi, ma a 12 o 24 mesi il vantaggio si perderebbe”.  Riducendo, invece, le proteine dalla dieta dei topolini e dell’uomo, ci sarebbero stati i seguenti miglioramenti:

  •  una maggiore perdita di peso;
  • un miglioramento del controllo glicemico, con la conseguenza di un rischio minore di ammalarsi di diabete;
  • un miglioramento della massa magra sia negli uomini sia nei topi.

12-18% il fabbisogno proteico giornaliero

Puntualizza Fontana, che non farebbe bene né un eccesso né un difetto di proteine. Le Linee guida consigliano un apporto proteico giornaliero tra il 12 e il 18%, ma il consiglio è di puntare al valore più basso. Ridurre le proteine, infatti, farebbe perdere peso e massa grassa, con una riduzione significativa della glicemia. La conferma arriva da uno studio sui topini che, nutriti con meno proteine, perdevano grasso: il fenomeno è stato spiegato con della termogenesi, meccanismo in virtù del quale l’organismo brucia più calorie perché aumenta il metabolismo basale.

No alle diete iperproteiche

Il segreto sarebbe mangiare poche proteine, meglio se vegetali, e soprattutto, mangiare di meno in assoluto. È la conclusione cui è giunto Fontana che raccomanda di evitare le diete dell’ultima moda, soprattutto quelle che abbondano in proteine o che eliminano del tutto dei gruppi alimentari, come i carboidrati.

 

 
 
 

da sapere!

Le proteine sono formate dagli amminoacidi, paragonabili a dei “mattoncini”. Otto di questi sono definiti “essenziali” perché non vengono prodotti dall’organismo e devono, pertanto, essere assunti con il cibo.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti