Dimagrire allattando, con tanti alimenti ricchi di calcio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/05/2012 Aggiornato il 05/02/2015

Anche allattando si può perdere peso. Basta seguire una dieta poco restrittiva, per non soffrire la fame e non influire sulla produzione di latte.

Dimagrire allattando, con tanti alimenti ricchi di calcio

I chili in più possono aumentare

Dopo il parto ci si può ritrovare con qualche chilo in più e con la paura di aumentare ulteriormente. È vero che in questo periodo le necessità energetiche aumentano, ma solo di circa 300-500 calorie al giorno e non di più. Se si esagera a tavola, invece che dimagrire allattando, si rischia veramente di ingrassare ancora.

Le regole da seguire

Una volta terminate le poppate possono essere seguite diete restrittive. Ecco come fare invece per chi vuole dimagrire allattando in modo sano. Innanzitutto, la neomamma ha una maggiore necessità di calcio: via libera dunque agli alimenti che ne sono ricchi, come il gelato, lo yogurt, il latte e i formaggi, meglio se magri. Il vino e anche gli alcolici a bassa gradazione andrebbero evitati. Per il resto, la regola da seguire per dimagrire allattando è quella di continuare a mangiare i cibi abitualmente consumati nei nove mesi. Solo se il bimbo sembra non gradire il latte o soffre di coliche, su consiglio del pediatra, si può provare a eliminare alcuni alimenti e vedere come reagisce.

Non influisce sul latte

La dieta qui proposta è leggermente ipocalorica, equilibrata, varia e anche gratificante. Prevede un apporto giornaliero di 1.400-1.600 calorie con una giusta proporzione tra i vari nutrienti, risultando quindi  adatta a tutte le mamme che desiderano scendere lentamente di peso senza correre il rischio di veder diminuire la quantità di latte o impoverirne la qualità.

LUNEDI’

Colazione: uno yogurt magro alla frutta; cereali da colazione (30 g).
Spuntino: qualsiasi tipo di biscotti (20 g).
Pranzo: 2 uova sode; spinaci (250 g) con ceci (100 g) e un cucchiaio d’olio; un panino.
Merenda: un tè con due o tre biscotti.
Cena: arrosto di tacchino (80-100 g); insalata con un cucchiaino di olio extravergine d’oliva; un panino; ananas (200 g).
Dopo cena: un bicchiere di latte parzialmente scremato.

MARTEDI’

Colazione: una tazza di latte parzialmente scremato con caffè d’orzo; un cucchiaino di zucchero; 3 fette biscottate con 2 cucchiaini di marmellata o di miele.
Spuntino: un succo di frutta.
Pranzo: formaggio light (80 g); verdure crude con un cucchiaino di olio extravergine d’oliva; un panino; una mela.
Merenda: un pacchetto di cracker.
Cena: merluzzo (150 g) al forno con patate (150 g) con un cucchiaio di olio; insalata verde a piacere condita con un cucchiaino di olio extravergine di oliva.
Dopo cena: uno yogurt magro alla frutta.

MERCOLEDI’

Colazione: un cappuccino d’orzo o un bicchiere di latte macchiato, un cucchiaino di zucchero e un cornetto semplice.
Spuntino: un bicchiere di tè deteinato; 2 fette biscottate.
Pranzo: scaloppine (130-150 g) con rucola e zucchine (150 g) trifolate; un panino.
Merenda: una coppetta di macedonia con frutta di stagione.
Cena: tonno sott’olio sgocciolato (80 g); verdure crude o cotte con un cucchiaino di olio extravergine d’oliva; un panino; una banana piccola.
Dopo cena: uno yogurt magro alla frutta.

GIOVEDI’

Colazione: una tazza di latte parzialmente scremato con caffè d’orzo; un cucchiaino di zucchero; biscotti a scelta (40 g).
Spuntino: una banana.
Pranzo: tortiglioni (80 g) con sugo leggero di verdure; ananas o melone d’inverno (200 g).
Merenda: un frullato di frutta.
Cena: un hamburger (100 g); fagiolini con un cucchiaino di olio extravergine d’oliva; un panino.
Dopo cena: una barretta di cereali (20 g).

VENERDI’

Colazione: uno yogurt magro bianco, un cucchiaino di zucchero, frutta a piacere, cereali da colazione (20 g).
Spuntino: una barretta di cereali (20 g).
Pranzo: seppie (150 g già pulite) con finocchi e un cucchiaio d’olio; un panino; una pera.
Merenda: un centrifugato di mele e carote.
Cena: 4 bastoncini di pesce cotti al forno; verdure crude o cotte a piacere con un cucchiaino di olio extravergine d’oliva; un panino.
Dopo cena: un budino alla vaniglia.

SABATO

Colazione: un tè deteinato, un cucchiaino di zucchero, 2 fette di pancarrè tostato con tre cucchiaini di miele o di marmellata.
Spuntino: una spremuta d’arancia.
Pranzo: petto di pollo o di tacchino (150 g); verdure crude o cotte con un cucchiaino di olio extravergine d’oliva; un panino.
Merenda: un tè con due o tre biscotti.
Cena: pizza margherita; un sorbetto alla frutta.

DOMENICA

Colazione: una tazza di latte parzialmente scremato con caffè decaffeinato o d’orzo, un cucchiaino di zucchero, cereali da colazione (30 g).
Spuntino: uno yogurt magro alla frutta.
Pranzo: riso (80 g) ai carciofi (200 g) con un cucchiaio di formaggio tipo grana e un cucchiaino di olio, una macedonia di frutta fresca.
Merenda: un pacchetto di cracker.
Cena: un trancio di pesce spada alla griglia (150 g circa); insalata mista con un cucchiaino di olio extravergine d’oliva; un panino; una mela.
Dopo cena: una mousse magra.

 
 
 

In breve

Per perdere peso senza influire sulla produzione di latte, ecco una dieta non troppo restrittiva, equilibrata ma che preveda molti alimenti ricchi di calcio: dal gelato allo yogurt, dal latte ai formaggi (meglio se magri).

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti