Dimagrire velocemente (e bene!): ecco i segreti

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 20/04/2018 Aggiornato il 04/08/2018

Mangiare lentamente ed evitare spuntini dopo aver cenato sono semplici trucchi che aiutano a dimagrire velocemente

Dimagrire velocemente (e bene!): ecco i segreti

Per dimagrire velocemente basterebbe masticare piano ed evitare alimenti almeno due ore prima di andare a dormire nonché gli snack dopo cena. Secondo uno studio giapponese pubblicato sulla rivista medica Bmj Open, infatti, seguire questi piccoli suggerimenti aiuterebbe non solo a ridurre la massa corporea ma anche obesità e circonferenza della vita.

La ricerca su 60.000 diabetici

La scoperta è stata eseguita da alcuni ricercatori della Kyushu University di Fukuoka, interrogando 60.000 giapponesi malati di diabete sul proprio stile di vita, incluse le abitudini alimentari e la loro qualità del sonno.

Uno stile di vita sano

Ai partecipanti è stato chiesto se fossero abituati a cenare due ore prima di andare a letto, a fare uno spuntino veloce dopo cena o a saltare la colazione. Dai risultati è emerso che chi riusciva a mangiare lentamente tendeva ad avere uno stile di vita più sano, rispetto a chi consumava il cibo in modo più rapido. La metà dei diabetici ha così variato le proprie abitudini alimentari, ma soprattutto cambiato la velocità nel mangiare nel giro di circa 6 anni.

Le abitudini alimentari che portano all’obesità

I ricercatori hanno dimostrato anche che chi mangiava in modo normale aveva il 30%  di probabilità in meno di essere obeso, mentre per chi mangiava lentamente le probabilità salivano al 42%. Fare uno spuntino dopo cena o andare a dormire subito dopo aver cenato, 3 o più volte alla settimana, invece rientrerebbero tra le abitudini scorrette che non aiutano a dimagrire velocemente. Saltare la colazione, infine, non è considerata un’abitudine negativa, per lo meno non in questo contesto.

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Altri segreti per perdere peso in poco tempo sono: non saltare mai i pasti, essere regolari a tavola, bere molta acqua, riposare bene e fare la spesa a stomaco pieno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti