Dolcificanti inutili per dimagrire?

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 18/02/2019 Aggiornato il 18/02/2019

Non ci sono benefici scientificamente accertati per chi usa i dolcificanti al posto dello zucchero per perdere peso

Dolcificanti inutili per dimagrire?

Considerate le modeste quantità, utilizzare lo zucchero al posto dei dolcificanti non modifica gli effetti sul peso corporeo. È quanto emerso da una revisione di studi pubblicati sul tema,svolta dalla Cochrane Foundation e pubblicata dalla rivista medica British medical journal.

Poche differenze con lo zucchero

Molti sono convinti che l’utilizzo di dolcificanti rispetto allo zucchero sia utile per contrastare l’aumento di peso. Per accertarsene gli autori della ricerca hanno deciso di mettere a confronto i dati raccolti da 56 studi precedenti che avevano analizzato gli effetti dello zucchero e dei dolcificanti sulla salute di bambini e adulti. I valori presi in considerazione includevano peso corporeo, glicemia, salute orale, incidenza del cancro, malattie cardiovascolari e ai reni, umore e comportamento.

Pochi i benefici

Ebbene, i risultati mostrano che non sembrano esserci differenze statisticamente o clinicamente rilevanti tra chi, per esempio, mette lo zucchero nel caffè e chi i dolcificanti. Per quanto riguarda gli adulti, i risultati di alcuni studi presi in analisi suggerivano lievi miglioramenti dell’indice di massa corporea e dei livelli di glucosio nel sangue a digiuno in chi faceva uso di dolcificanti, ma la certezza di questa evidenza era comunque bassa. In ogni caso il consumo di edulcoranti si è rivelato completamente inutile in tutti i soggetti obesi intenzionati a perdere peso. Nei bambini infine non è stato osservato alcun effetto sull’indice di massa corporea.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Le informazioni raccolte non sembrano dimostrare un vantaggio legato al consumo dei dolcificanti rispetto allo zucchero.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti