Donne e uomini diversi anche a tavola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/04/2015 Aggiornato il 03/04/2015

L’alimentazione femminile cambia da quella maschile, non solo per l’apporto calorico giornaliero, ma per esigenze nutrizionali diverse

Donne e uomini diversi anche a tavola

È sempre più riconosciuto come fondamentale il ruolo dell’alimentazione nella salute delle donne in ogni fase della loro vita: nella prevenzione delle patologie cardiovascolari, neurodegenerative, tumori e nella ripresa del corpo, in caso di malattia conclamata. In particolare, diverse ricerche hanno proprio dimostrato che le donne, nei diversi stadi fisiologici della loro vita hanno necessità di micronutrienti ben specifiche, che variano con l’età.

Le donne italiane vivono di più degli uomini

È quanto emerge dai recenti dati del ministero della Salute: la vita media delle donne è, infatti, 84,4 anni contro i 79,2 degli uomini. Ma le donne consumano anche più farmaci e soffrono di più di malattie croniche come il diabete, l’ipertensione, le malattie reumatiche e la depressione. Ecco che adottare una sana e corretta alimentazione diventa essenziale per garantire una qualità di vita migliore. Per esempio, è stato dimostrato che l’alcol aumenta il rischio di tumore al seno, quindi è raccomandabile ridurne al minimo il consumo, così come l’ attività fisica è un fattore protettivo verso diverse malattie, in primis quelle cardiovascolari.

Fabbisogni diversificati

La medicina di genere applicata alla nutrizione fornisce indicazioni precise sulle differenti necessità dei due sessi: un nuovo approccio che studia l’influenza del sesso sui fabbisogni e la composizione corporea. Da qui emerge che il regime alimentare delle donne è diverso da quello degli uomini.

Più verdure nel piatto

Promuovere una dieta più ricca di frutta, verdura, cereali e legumi, oltre che essere più economica, ha il vantaggio di prevenire l’aumento delle patologie cardiovascolari e sindromi metaboliche e di proteggere anche il Pianeta. Ecco che si ritorna al concetto della sostenibilità, che riguarda non solo le donne, ma il benessere di tutti.

 

 

 

lo sapevi che? 

Tra uomo e donna c’è un dispendio calorico diverso e quindi anche un apporto differente di calorie. Generalmente una donna brucia circa 1.500 calorie al giorno, mentre un uomo dalle 2.000 alle 2.500 calorie.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti