È in arrivo la dieta del futuro con strumenti tecnologici

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/09/2014 Aggiornato il 03/09/2014

Presto elettrodomestici e carrelli della spesa ci aiuteranno a compiere scelte sane in fatto di alimentazione, fornendoci informazioni utili per il nostro benessere 

È in arrivo la dieta del futuro con strumenti tecnologici

Nel recente articolo pubblicato sulla versione online del quotidiano britannico Daily Mail, l’esperto di ingegneria genetica Tim Vryenhoef ha spiegato come nel prossimo futuro ci sarà una rivoluzione in campo alimentare caratterizzata da una serie di strumenti ad alta tecnologia che ci aiuteranno a fare la dieta del futuro per mantenere la linea.

I dispositivi del futuro

– Carrelli della spesa intelligenti: saranno dotati di un’assistente alla nutrizione virtuale che rivelerà, tramite i codici a barre, l’ammontare totale di calorie, grassi e zuccheri dei prodotti che si intende acquistare, dando l’allarme in caso di sgarri eccessivi e spingendo a eliminare in maniera mirata gli alimenti poco sani.

– Diet watch: è un orologio della dieta, tramite il quale sarà possibile sapere, in ogni momento della giornata, quante calorie ancora rimangono da consumare rispetto a un obiettivo prefissato, in modo da poter mantenere la linea.

– Frigoriferi hi-tech: sono in grado di dire quante calorie avrà il nostro pasto del giorno, tramite un sensore a radiofrequenza.

– Specchio per il bagno con schermi intelligenti: è in grado di proiettare l’immagine di come siamo e di come potremmo essere una volta raggiunto il peso forma ideale.

I dispositivi salva linea già esistenti

L’esperto ha continuato dicendo che esistono già degli strumenti che con piccole trasformazioni possono vigilare sulla nostra dieta, aiutandoci a mantenere la linea: per esempio i Google Glass che, “leggendo” i codici a barre degli alimenti, riusciranno a dirci quante calorie, grassi e zuccheri contengono e anche le fotocamere degli smartphone, che posizionate sui menù dei ristoranti ci diranno immediatamente il contenuto nutrizionale dei piatti pronti.

In breve

TECNOLOGIA SALVA-LINEA

Alle tante applicazioni della tecnologia nella nostra vita di tutti i giorni, se ne potrebbe aggiungere presto un’altra in aiuto della linea.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti