Ecco i 10 cibi anti-stanchezza

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 17/04/2019 Aggiornato il 19/04/2019

Aprile dolce dormire... recita un adagio popolare. Ma c'è un fondo di verità: al cambio di stanchezza ci si sente sempre senza forze. Ecco come aumentare la nostra energia in modo naturale

Ecco i 10 cibi anti-stanchezza

Per superare quel senso di affaticamento tipico della primavera bisogna iniziare a essere più attente a tavola, partendo da una sana alimentazione quotidiana con i cibi anti-stanchezza. Basta togliere dalla  dieta cioccolata, bibite frizzanti ed energy drink e portare a tavola i dieci cibi sani consigliati dall’esperta in nutrizione Lee Holme.  

10 i cibi sani pro-energia

  1. Nocciole. Se mangiate crude e al naturale (senza l’aggiunta di sale), oltre che essere fonte di principi nutritivi essenziali, forniscono un forte impulso energetico.
  2. Yogurt. È ricco di probiotici che, migliorando la digestione, fanno in modo che il corpo assuma solo il meglio degli alimenti e diventi così capace di superare la stanchezza.
  3. Salmone. È fonte di proteine, vitamine del gruppo B, come la B2 (riboflavina), la B3 (niacina) e la B6 (piridossina), che intervengono nel processo di conversione degli alimenti assunti in energia.
  4. Funghi. Sono ricchi di ferro che è un componente essenziale dell’emoglobina, proteine dei globuli rossi, e serve per trasportare l’ossigeno alle cellule e ai tessuti. La stanchezza e la letargia, che capita di sentire in alcune giornate, può essere anche dovuta a un carente apporto di ossigeno ai nostri organi principali.
  5. Spinaci. Ricchi di ferro, magnesio e potassio. In particolare, il magnesio e il potassio intervengono nel processo di digestione e nella regolazione dei nervi e dei muscoli.
  6. Semi di zucca e di girasole. Sono ricchi di ferro e fosforo, oltre che potassio, magnesio e zinco, tutti minerali che aiutano a combattere la stanchezza.
  7. Patate dolci. Ricche di ferro, potassio, magnesio, vitamina C e D,  contribuiscono ad aumentare i livelli di energia.
  8. Acqua. Essenziale nel trasporto dei principi nutritivi e dell’ossigeno alle cellule.
  9. Prodotti stagionali. Garantiscono la massima assunzione delle proprietà degli alimenti, oltre che genuinità e (anche) notevole risparmio!
  10. Uova. Ricche di proteine ad alto valore biologico, aiutano i muscoli a recuperare.

 

 

 

 

In breve

LA STANCHEZZA SI COMBATTE A TAVOLA

La presenza costante e calibrata di alcuni alimenti aiuta a vincere la spossatezza tipica di questo periodo dell’anno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti