Effetto yo-yo fa male al cuore

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 06/05/2019 Aggiornato il 06/05/2019

La salute cardiovascolare delle donne, soprattutto quella del cuore, è a rischio con l’effetto yo-yo. Ecco perché

Effetto yo-yo fa male al cuore

Perdere peso e riacquistarlo in poco tempo, in sintesi l’effetto yo-yo legato a molte diete, può far male al cuore delle donne. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori della Columbia University di New York in occasione della conferenza: “Epi Lifestyle 2019 scientific session – Epidemiology and prevention, lifestyle and cardiometabolic health” organizzata dall’American Heart Association. Secondo il coordinatore dello studio Brooke Aggarwal, raggiungere e mantenere il peso ideale fa bene alla salute cardiovascolare, mentre le fluttuazioni di peso potrebbero essere dannose al cuore.

La ricerca su quasi 500 donne

La ricerca in oggetto ha previsto il coinvolgimento di 485 donne di età media di 37 anni con un indice di massa corporea pari a 26 (indice di sovrappeso), e il monitoraggio per 5 anni di 7 fattori di salute cardiovascolare inseriti dall’American Heart Association nel metodo “Life’s Simple 7”, che misura indice di massa corporea, colesterolo, pressione sanguigna, glicemia, fumo, attività fisica e dieta. In tutte le partecipanti si è verificato inoltre se e quante volte avessero perso almeno 10 chili e se avessero ripreso il peso perso entro un anno, escludendo il periodo delle gravidanze.

Probabile pericolo per il cuore

Il risultato ottenuto dalla ricerca è stato che il 73% delle donne aveva sperimentato almeno un episodio di perdita e ripresa di peso, con una probabilità inferiore dell’82% di avere un indice di massa corporea corrispondente al normopeso, cioè compreso tra 18,5 e 25; una probabilità inferiore del 51% di essere giudicate su un livello “moderato” in relazione al metodo di valutazione “Life’s Simple 7”; una probabilità inferiore del 65% di essere considerate su un livello “ottimale”.

Risultati peggiori con oscillazioni di peso

Gli scienziati statunitensi hanno dichiarato che i peggiori risultati ottenuti con il metodo “Life’s Simple 7” erano stati quelli in cui si erano verificati più episodi di perdita e riacquisto del peso, in particolar modo tra le donne che non avevano mai avuto gravidanze. La speranza del dottor Aggarwal è quella di poter continuare la ricerca per altri 5 anni, in modo tale da poter avere più dati confermanti gli attuali risultati e per valutare gli effetti del lungo termine.
 

 

 
 
 

Da sapere!

La dieta ideale prevede un regime alimentare moderatamente ipocalorico e una regolare attività fisica. In questo modo i chili persi non saranno ripresi come avviene con l’effetto yo-yo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti