Effetto yo-yo fa male al cuore

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 06/05/2019 Aggiornato il 06/05/2019

La salute cardiovascolare delle donne, soprattutto quella del cuore, è a rischio con l’effetto yo-yo. Ecco perché

Effetto yo-yo fa male al cuore

Perdere peso e riacquistarlo in poco tempo, in sintesi l’effetto yo-yo legato a molte diete, può far male al cuore delle donne. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori della Columbia University di New York in occasione della conferenza: “Epi Lifestyle 2019 scientific session – Epidemiology and prevention, lifestyle and cardiometabolic health” organizzata dall’American Heart Association. Secondo il coordinatore dello studio Brooke Aggarwal, raggiungere e mantenere il peso ideale fa bene alla salute cardiovascolare, mentre le fluttuazioni di peso potrebbero essere dannose al cuore.

La ricerca su quasi 500 donne

La ricerca in oggetto ha previsto il coinvolgimento di 485 donne di età media di 37 anni con un indice di massa corporea pari a 26 (indice di sovrappeso), e il monitoraggio per 5 anni di 7 fattori di salute cardiovascolare inseriti dall’American Heart Association nel metodo “Life’s Simple 7”, che misura indice di massa corporea, colesterolo, pressione sanguigna, glicemia, fumo, attività fisica e dieta. In tutte le partecipanti si è verificato inoltre se e quante volte avessero perso almeno 10 chili e se avessero ripreso il peso perso entro un anno, escludendo il periodo delle gravidanze.

Probabile pericolo per il cuore

Il risultato ottenuto dalla ricerca è stato che il 73% delle donne aveva sperimentato almeno un episodio di perdita e ripresa di peso, con una probabilità inferiore dell’82% di avere un indice di massa corporea corrispondente al normopeso, cioè compreso tra 18,5 e 25; una probabilità inferiore del 51% di essere giudicate su un livello “moderato” in relazione al metodo di valutazione “Life’s Simple 7”; una probabilità inferiore del 65% di essere considerate su un livello “ottimale”.

Risultati peggiori con oscillazioni di peso

Gli scienziati statunitensi hanno dichiarato che i peggiori risultati ottenuti con il metodo “Life’s Simple 7” erano stati quelli in cui si erano verificati più episodi di perdita e riacquisto del peso, in particolar modo tra le donne che non avevano mai avuto gravidanze. La speranza del dottor Aggarwal è quella di poter continuare la ricerca per altri 5 anni, in modo tale da poter avere più dati confermanti gli attuali risultati e per valutare gli effetti del lungo termine.
 

 

 
 
 

Da sapere!

La dieta ideale prevede un regime alimentare moderatamente ipocalorico e una regolare attività fisica. In questo modo i chili persi non saranno ripresi come avviene con l’effetto yo-yo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti