Effetto yo-yo: il rischio dura due anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/04/2018 Aggiornato il 11/04/2018

È necessario un maggiore controllo dell’alimentazione dopo i primi effetti positivi della dieta dimagrante per evitare l’effetto yo-yo

Effetto yo-yo: il rischio dura due anni

Chiunque abbia mai fatto una dieta sa che, dopo il periodo di sacrifici e rimessa in forma, il rischio di ricaduta e di un rapido recupero di peso è in agguato. Sebbene le motivazioni possono essere anche psicologiche, come stanchezza o mancanza di determinazione, la maggior parte delle volte le cause del famigerato effetto yo-yo sono da ricercare nella fisiologia stessa del corpo umano.

Conferme dalla Norvegia

Come ha confermato una recente ricerca della Norwegian University of Sciences and Technology, pubblicata sulla rivista medica American Journal of Physiology-Endocrinology and Metabolism, l’anno successivo al dimagrimento è quello più difficile. Fame e appetito, infatti, aumentano durante il periodo di passaggio dal dimagrimento al mantenimento del peso raggiunto, nonostante la combinazione dieta sana – attività fisica. Lo studio ha coinvolto 35 persone affette da obesità grave, con indice di massa corporea maggiore di 42. I dati raccolti hanno evidenziato che, nella prima fase di dimagrimento, all’aumentare degli ormoni dell’appetito il senso di fame rimaneva comunque stabile. Nella fase di mantenimento, invece, appariva una diminuzione della sazietà. Questi dati permangono a due anni dal dimagrimento.

Entrano in gioco gli ormoni

Quali sono quindi i rischi più frequenti dell’ effetto yo-yo e quali soluzioni sono da intraprendere in questi casi? La difficoltà del mantenimento del peso corporeo è legata alla tendenza del corpo a “memorizzare” il peso precedente, inviando messaggi di allarme veicolati a livello ormonale, come il senso di sazietà e quello di appetito. Anche la componente psicologica gioca un ruolo importante: la difficoltà di trovare stimoli o soddisfazione a lungo termine incide sulla capacità di mantenere il peso, evitando l’ effetto yo-yo. Bisognerebbe quindi pensare alla dieta non come a un breve periodo di sacrifici, ma come un percorso di salute proiettato a diventare uno stile di vita.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Riduzione dell’apporto calorico e attività fisica sono fondamentali nei due anni successivi al dimagrimento per stabilizzare il peso corporeo ed evitare l’ effetto yo-yo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti