Etichette smart: dicono quanto muoversi per smaltire calorie

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/06/2016 Aggiornato il 29/06/2016

L'idea delle etichette conta-calorie arriva dal Regno Unito: per "bruciare" una lattina di gazzosa sono necessari 13 minuti di corsa

Etichette smart: dicono quanto muoversi per smaltire calorie

Non solo etichette nutrizionali che riportano, per filo e per segno, le caratteristiche di ciò che è contenuto nella confezione. Dal Regno Unito arriva ora una nuova trovata contro il cosiddetto junk food, ovvero il cibo spazzatura, che potrebbe tradursi in un interessante deterrente – tutto a favore della salute – per chi si accinge ad acquistare alimenti poco sani: l’indicazione di quanto movimento fisico – quanti minuti di corsa o di camminata – è necessario svolgere per bruciare le calorie assunte consumando quello specifico alimento.

Ottimo deterrente

A parlarne è Shirley Cramer, chief executive della Royal Society of Public Health, società britannica indipendente dedicata al miglioramento della salute pubblica e del benessere, nata nel 2008 dalla fusione della Royal Society of Health e con il Royal Institute of Public Health. “Se sull’etichetta di una lattina di una bibita gassata fosse indicato che per smaltire le calorie assunte è necessario cimentarsi in tredici minuti di corsa, oppure sull’involucro di una barretta di cioccolato fosse precisato che di minuti di corsa per smaltirla ne sono necessari 22, le persone forse ci penserebbero un po’ più a lungo sopra, prima di acquistare e mangiare”, spiega Cramer.

Ecco alcuni esempi

La RSPH ha messo nero su bianco diversi esempi: tanto per capire, un trancio di pizza può contenere 449 calorie e per “bruciarle” sono necessarie un’ora e mezza di passeggiata veloce o 43 minuti di corsa, mentre  un pacchetto di patatine piccolo contiene 171 calorie, che possono essere bruciate con 31 minuti di camminata o 16 di corsa.

Duplice scopo

Lo scopo è duplice: far desistere i consumatori dal mangiare alimenti poco sani e, allo stesso tempo, spronarli a fare maggiore attività fisica. “L’obiettivo – conclude Cramer – è far sì che le persone siano più attente alle calorie che introducono nell’organismo e a come queste calorie sono connesse alle attività di tutti i giorni, anche per incoraggiarle a essere fisicamente più attivi”.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Con la locuzione “junk food” si fa riferimento a cibo preconfezionato caratterizzato da scarso valore nutritivo e alto contenuto calorico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti