Fake news a tavola: caccia alle bufale

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 14/01/2019 Aggiornato il 14/01/2019

Sempre più spesso i mass media trasmettono fake news sui temi riguardanti l’alimentazione che possono portare a comportamenti errati. Ecco come selezionare le informazioni affidabili da quelle che non lo sono

Fake news a tavola: caccia alle bufale

Sono molte le fake news che circolano sul web a tema alimentazione, inducendo spesso le persone a comportamenti sbagliati a tavola. Ecco come evitare di cadere nelle bufale online.

Latte vaccino e derivati

Il consumo di latte e suoi derivati provoca una perdita di calcio dalle ossa in seguito ad acidificazione del sangue, contribuendo così all’osteoporosi.

In realtà non c’è una relazione di causa-effetto tra carico acido della dieta e salute delle ossa. Il bilancio del calcio corporeo non ne è influenzato perché, a fronte di un’aumentata escrezione urinaria, vi è un aumento dell’assorbimento intestinale di questo minerale. Il calcio contenuto nel latte e i suoi derivati è altamente biodisponibile e questi alimenti contengono inoltre magnesio e fosforo, tutti cruciali per il metabolismo osseo.

Il latte e i suoi derivati sono ricchi di grassi e il loro consumo contribuisce all’aumento di peso e di colesterolo ematico.

In realtà il contenuto di grassi nel latte è relativamente basso (circa 3,6 g/100 g nel latte vaccino intero) e contiene alcuni grassi che hanno un ruolo positivo per l’organismo. Inoltre, il contributo del consumo di latte all’apporto totale di colesterolo alimentare è molto limitato. Nei bambini e negli adolescenti il consumo di latte e yogurt è inversamente correlato all’aumento di peso corporeo. Esistono dati che suggeriscono un effetto protettivo del consumo di latte e prodotti caseari, soprattutto prodotti scremati e fermentati, nei confronti dello sviluppo di sovrappeso, obesità, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari.

Il latte è un fattore di rischio per i tumori

In realtà allo stato attuale delle conoscenze scientifiche è stato osservato un effetto protettivo del consumo di latte e derivati per il tumore del colon-retto, mentre esistono solo limitate evidenze per l’associazione tra un consumo molto alto di latte e derivati (> 400 g/die) e l’aumento del rischio di sviluppare il tumore della prostata.

Il latte contiene farmaci/pesticidi

In realtà i Regolamenti Europei impongono limiti, validi in tutta l’UE, alla presenza di residui negli alimenti, tra cui anche il latte e i suoi derivati.  Dati recenti sui prodotti lattiero-caseari commercializzati in Italia hanno rilevato una forte aderenza a questi regolamenti.

Conclusione: la letteratura scientifica più recente indica che un consumo appropriato di latte e derivati ha effetti positivi in tutte le fasce di età, con l’eccezione di alcune specifiche condizioni patologiche, quali l’intolleranza accertata al lattosio e l’allergia alle proteine del latte.

Tossicità del glutine: quanto c’è di vero

Sensibilità al glutine non celiaca (NCGS)

È così stata definita, negli ultimi anni, l’evidenza di reazioni avverse all’ingestione di glutine in persone non celiache. È diversa dalla celiachia.

Dieta senza glutine a chi?

Oggi vengono identificate 3 condizioni che richiedono il trattamento con una dieta senza glutine (GFD): la celiachia, la sensibilità al glutine e l’allergia al grano.

Dieta senza glutine è più sana

La grande pressione pubblicitaria nata dalla falsa promessa di perdere peso assumendo alimenti senza glutine, ha portato ad una grande richiesta di questi prodotti da parte del consumatore pur non presentando nessuna delle patologie ad esso correlate.

Conclusione: nessuna ricerca ha finora dimostrato alcun effetto benefico per i non celiaci nell’eliminazione del glutine dalla dieta. Diversi studi, infatti, hanno dimostrato che i prodotti trasformati GF (gluten free)  hanno, in generale, un maggior apporto energetico e una dieta GF potrebbe non fornire quantità adeguate di oligoelementi e vitamine. Considerando queste informazioni nel loro insieme si può concludere che seguire una dieta GF fai-da-te senza essere seguiti da un esperto nutrizionista può comportare squilibri nutrizionali.

 
 
 

Da sapere!

I consigli anti-fake news sono stati elaborati da Crea Alimenti e Nutrizione, un’istituzione pubblica che da più di 80 anni si occupa di ricerca nel campo degli alimenti e della nutrizione e prepara documenti di indirizzo per la popolazione italiana e per i professionisti del settore (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed Energia: LARN, Tabelle di composizione degli Alimenti, Linee guida per una sana alimentazione).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti