Fare colazione accelera il metabolismo e aiuta a dimagrire

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 16/04/2019 Aggiornato il 16/04/2019

Fare colazione fa bruciare più carboidrati durante l’attività sportiva, accelera il metabolismo e stimola la digestione. Tutte le virtù del primo pasto della giornata

Fare colazione accelera il metabolismo e aiuta a dimagrire

Uno studio pubblicato da alcuni ricercatori di Birmingham, Newcastle e Stirling sull’American Journal of Physiology, Endocrinology and Metabolism conferma l’importanza della colazione mangiare al mattino, in quanto fa bruciare più carboidrati durante l’attività fisica e accelera il metabolismo del pasto successivo.

Sì prima di fare sport

Secondo la ricerca inglese fare colazione prima dell’attività fisica aumentala quota di carboidrati bruciati durante l’esercizio fisico. Non solo quelli appena assunti, ma anche di quelli immagazzinati nei muscoli sotto forma di glicogeno. Fare colazione prima dello sport, quindi, aumenta la velocità di digestione, assorbimento e metabolizzazione dei carboidrati che potremmo mangiare anche in seguito. Ora la ricerca verrà ampliata anche ai pazienti sovrappeso a maggior rischio di diabete di tipo 2 e di malattie cardiovascolari.

Come si è svolta la ricerca

Al gruppo di 12 uomini è somministrata una colazione a base di porridge con latte. Trascorse due ore, il campione ha seguito un allenamento di un’ora di ciclismo. Dopo um periodo di riposo e uno di esercizio i ricercatori hanno misurato la glicemia (livelli di zucchero nel sangue) e i livelli di glicogeno muscolare e hanno rivelato che:

  • facendo colazione prima dell’allenamento i partecipanti avevano bruciato più carboidrati e a una velocità maggiore rispetto al gruppo di controllo;
  • mangiare prima dell’attività fisica stimola la digestione post-esercizio e aumenta il metabolismo.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il glicogeno è un carboidrato complesso che rappresenta la riserva di glucosio più importante degli organismi animali. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dubbio per il risultato del test di Coombs

24/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, dopo l'immunoprofilassi, il test di Coombs risulta negativo significa che non vi è sensibilizzazione verso il fattore RH: si tratta di un esito di cui essere contenti.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Streptococco vaginale al quinto mese di gravidanza

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Lo streptococco vaginale è di riscontro frequente in gravidanza. Se individuato molte settimane prima del parto va trattato solo se dà luogo a sintomi.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Fai la tua domanda agli specialisti