Farina di fagiolo per i biscotti pro diabete e celiachia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/08/2016 Aggiornato il 26/08/2016

I biscotti fatti con farina di fagiolo sono “compatibili” con il diabete e la celiachia, disturbi in continuo aumento

Farina di fagiolo per i biscotti pro diabete e celiachia

Un ulteriore passo avanti nella commercializzazione di prodotti gluten free adatti a chi soffre di celiachia, ma anche di diabete. Sono i biscotti prodotti con la farina di fagiolo. È quanto è stato dimostrato da alcuni ricercatori dell’Istituto di biologia e tecnologia agraria del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibba-Cnr) in uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Plant Science.

Meglio di mais e frumento

Secondo questo studio, i biscotti a base di farina di fagiolo avrebbero, rispetto a quelli preparati con la farina di mais o di frumento:

  • un minor indice glicemico e contenuto di amido;
  • un maggior contenuto di fibre;
  • un miglior bilanciamento di amminoacidi

Due i tipi di farina di fagiolo utilizzati: quella a base di fagiolo Ipa1 e Lady JoY. La farina Ipa 1 contiene il 50% in meno di acido fitico, rispetto alle altre farine di fagiolo, rendendo così più semplice l’assorbimento del ferro.  La farina Lady JoY, invece, rende i biscotti particolarmente ipoglicemici perché, oltre a non contenere lectine tossiche attive, presenta quantità discrete di inibitore dell’alfa-amilasi, proteina che contribuisce a ridurre il picco insulinico post prandiale nei soggetti con iperglicemia.

Dal gusto gradevole

Per valutare la gradibilità di questi biscotti è stata effettuata una ricerca presso il laboratorio di analisi sensoriale dell’Università degli Studi di Milano. Dai risultati è emerso che i biscotti contenenti fino al 50% di farina di fagiolo erano gradevoli come di quelli di controllo, con il vantaggio di essere compatibili anche per i diabetici e i celiaci. Attualmente, tuttavia, non sono ancora in commercio, anche se i ricercatori auspicano che presto possano essere prodotti a livello industriale. Sul mercato, infatti, esistono già dallo scorso anno pasta e pane glutenfree a basso indice glicemico prodotti proprio con la farina di fagiolo.

Un alimento prezioso

I fagioli sono alimenti di origine vegetale appartenenti alla famiglia dei legumi con ottime proprietà nutrizionali, come le proteine che sono complementari a quelle dei cereali e spesso sono usate nei prodotti privi di glutine.

 

 
 
 

lo sapevi che?

L’acido fitico è un elemento contenuto nei legumi che interferisce con l’assorbimento dei nutrienti, compromettendone il loro valore nutrizionale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti