Farine integrali: perché sono migliori di quelle bianche?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/06/2017 Aggiornato il 19/06/2017

Sì a pane, pasta e pizza, ma solo se prodotti con farine integrali e macinate a pietra. Bocciate le farine bianche 00, troppo povere di nutrienti

Farine integrali: perché sono migliori di quelle bianche?

Nell’ottica di voler applicare alla lettera i sani principi della dieta mediterranea, è bene evitare i prodotti raffinati, cioè quei cibi che vengono sottoposti a numerosi e ripetuti processi di lavorazione per migliorarne e aumentarne il gusto, oltre che per adattarsi al consumo in termini di facilità di utilizzo e risparmio di tempo nella preparazione di un pasto. Secondo il dottor Buccianti, consigliere nazionale ADI (Associazione Italiana Dietetica e Nutrizione Clinica Onlus), l’ideale sarebbe riuscire a evitare i prodotti raffinati a favore di quelli prodotti con farine integrali o proposti senza particolari interventi tecnologici e di trasformazione. Anche la presenza di additivi, aggiunge Buccianti, è indice di un elevato grado di raffinazione e scarsa qualità.

Seguire il gusto

Per Federico Francesco Ferrero, nutrizionista e vincitore della terza edizione di Masterchef Italia, il gusto è un prezioso alleato per distinguere cosa fa bene o male: a più componenti aromatiche si associano più componenti nutrizionali. Quindi, se un alimento non ha sapore è molto improbabile che abbia dei nutrienti.

Farina 00, la meno gustosa e nutriente

Questo prodotto si ottiene dalla raffinazione del grano tenero e deve il suo colore bianchissimo alla completa assenza di crusca. Contiene principalmente amidi, poche proteine, vitamine e sali minerali. Ha un elevato contenuto di glutine e un alto indice glicemico. Ben si presta per la preparazione di dolci, pane, pizza e prodotti da forno oltre che per fare la pasta fresca e all’uovo; è ottima anche come legante per la besciamella.  Ma come specifica Ferrero “il vero processo che ha modificato, dall’inizio del ventesimo secolo, la qualità della farina bianca è la degerminazione, che ha privato la farina quasi del tutto delle componenti vitaminiche, oltre che di buona parte del sapore. La maggior parte della farina 00, quindi, non ha alcun gusto, e pochissimi componenti nutrizionali. Inoltre, dal 1950, il grano è sottoposto a modificazioni genetiche con lo scopo di migliorarne le caratteristiche di resistenza, ma selezionando queste qualità, si sono trascurate quelle nutrizionali e, come conseguenza, si è ulteriormente ridotto anche il sapore”.  

Farine 0, 1 e 2  

Sono meno bianche della farina 00 perché conservano una quantità maggiore di crusca, tanto che la 2 è anche conosciuta come farina semi integrale. La farina 0 viene di solito utilizzata per la panificazione e per la produzione della pasta fresca.  

Le farine “sporche”

Così chiamate perché di colore tendente al marrone. Sono queste le farine da privilegiare. L’esperto chef-nutrizionista consiglia farine integrali e ai cereali, anche diversi dal grano come farro, orzo, segale, e tutte quelle macinate a pietra che mantengono una percentuale di crusca maggiore. E per chi è affetto da celiachia, si può ricorrere  alle farina di grano saraceno, quinoa e castagne, tutte naturalmente prive di glutine.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Maggiore è il processo di raffinazione che il grano subisce, maggiore è la perdita nutrizionale, in termini di acidi grassi polinsaturi, vitamine, magnesio, ferro, calcio e potassio.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti