Fritti più sani con l’olio d’oliva

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/12/2014 Aggiornato il 19/12/2014

Anche se la frittura non è considerata tra le cotture più salutari per la nostra dieta, potremo concedercela se utilizzeremo l’olio d’oliva

Fritti più sani con l’olio d’oliva

Ancora una volta l’olio di oliva vince il primato fra gli oli: è il più sano anche per friggere! È quanto emerge da una ricerca pubblicata sul “Journal of agricultural and food chemistry” dall’American chemical society.

Stabile anche ad alte temperature

Sia in friggitrice sia in padella, infatti,  l’olio di oliva  riesce a mantenere  intatte le sue pregiate caratteristiche nutrizionali, risultando quindi l’olio più indicato per friggere ad alte temperature.

Testati 4 diversi tipi di olio

Pezzi di patata cruda sono stati fritti in quattro diversi oli: oliva, mais, soia e girasole. Quindi, la frittura con gli stessi oli è stata ripetuta per dieci volte. L’olio più stabile per friggere a 160-190° C è risultato quello d’oliva, mentre quello che si degradava più velocemente in padella a 180° C era quello di girasole.

I cibi fritti nell’olio d’oliva sono più sani

Le alte temperature delle fritture possono degradare le proprietà fisiche, chimiche e nutrizionali degli oli fino a portare alla formazione di neo composti tossici. Lo studio ha dimostrato che l’olio d’oliva, rispetto agli altri oli testati, non solo è quello che mantiene la migliore stabilità, ma anche che i cibi in esso fritti risultano essere più sani.

Il punto di fumo degli oli

È la temperatura alla quale l’olio comincia a produrre sostanze tossiche. Gli oli che hanno un punto di fumo più basso sono più sensibili alle alte temperature e quindi si degradano più facilmente. L’olio d’oliva è quello che ha il punto di fumo più alto, a 210° C, quindi per questo è il migliore per friggere. Invece, l’olio di girasole e altri tipi di oli ricchi di acidi grassi omega 3 (grassi che se portati a elevate temperature si degradano più velocement,e sviluppando l’acroleina, una sostanza dannosa per il fegato e lo stomaco) sono da evitare per le fritture.

In breve

QUELLO EXTRAVERGINE È IL PIU’ ADATTO PER IL BEBÈ

Per le sue qualità nutrizionali, l’olio extravergine di oliva è il più adatto per il piccolo. Può essere aggiunto alle prime pappe a crudo fin dall’inizio dello svezzamento.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti