Frutta e verdura: più ne mangi, più sei felice

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 03/04/2019 Aggiornato il 03/04/2019

Non solo fanno bene alla salute. Si è ora scoperto che frutta e verdura sono la chiave della felicità. Ecco perché

Frutta e verdura: più ne mangi, più sei felice

Se vuoi essere felice tanta frutta e verdura devi mangiare! Non è un “slogan” pubblicitario, ma il risultato di un recente studio inglese secondo il quale il benessere individuale aumenta con il numero di porzioni di frutta e verdura che mangiamo ogni giorno.

La felicità nasce a tavola

La ricerca, condotta da alcuni ricercatori dell’University of Leeds e dell’University of York in Gran Bretagna, è stata pubblicata sull’autorevole rivista Social Science and Medicine e ha coinvolto più di 45 mila individui. L’indagine ha previsto l’analisi di: dieta, stili di vita, comportamenti e condizioni di salute di ciascun partecipante. Al termine, i ricercatori hanno concluso che:

  • il grado di benessere individuale cresce proporzionalmente alla quantità e alla frequenza di consumo di frutta e verdura;
  • la soddisfazione della propria vita migliora se si raddoppia il consumo delle porzioni da 5 a 10 (lo stesso miglioramento che si stima ottenibile dal passaggio da una condizione di disoccupazione all’aver trovato lavoro).

Antidepressivi naturali

Dati i risultati ottenuti, i ricercatori ipotizzano che questa ricerca potrebbe essere utilizzata per curare alcuni casi di depressione in modo naturale senza l’uso di psicofarmaci.

 
 
 

Lo sapevi che?

L’Organizzazione mondiale della Sanità raccomanda di consumare ogni giorno 3 porzioni di frutta e 2 di verdura per uno stile di vita sano e longevo e per migliorare il benessere mentale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti