Frutta secca per dimagrire? Funziona!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/11/2017 Aggiornato il 17/11/2017

Grazie al suo effetto saziante, la frutta secca può aiutare a perdere peso, nonostante non sia propriamente un alimento poco calorico. La quantità giusta

Frutta secca per dimagrire? Funziona!

Chi ha detto che bisogna rinunciare alla frutta secca per dimagrire? Un recente studio condotto dalla Loma Linda University School of Public Health e dalla International Agency for Research on Cancer ha, infatti, dimostrato che noci, mandorle, nocciole, pistacchi e anche noccioline possono aiutare a ridurre il rischio di sovrappeso e obesità.

Elevato effetto saziante

Nel corso della ricerca, pubblicata sulla rivista European Journal of Nutrition, sono stati analizzati la dieta e l’indice di massa corporea di 373.293 individui di 10 Paesi europei. Dai risultati è emerso che il campione esaminato è aumentato nell’arco di 5 anni di 2,1 kg, ma rispetto a chi non consumava noci, coloro che ne consumavano di più erano ingrassati di meno. Inoltre chi aveva consumato frutta secca aveva un rischio del 5% più basso di diventare sovrappeso o obeso. Difficile a credersi, ma l’effetto saziante della frutta secca è di grande aiuto per perdere peso.

Grassi buoni, proteine, vitamine e minerali

Per i suoi innumerevoli benefici, secondo Joan Sabaté, autore senior dello studio, la frutta secca può essere considerata una “medicina naturale” e per questo dovrebbe essere portata spesso a tavola. Oltre che essere un alimento energetico è, infatti, ricca di:

  • grassi buoni,
  • proteine vegetali, particolarmente utili a chi segue una dieta vegetariana,
  • vitamine, come la E, utile a contrastare l’invecchiamento cellulare, e la B6, che contribuisce al normale metabolismo energetico e al buon funzionamento del sistema nervoso e di quello immunitario,
  • minerali, come magnesio e potassio che contribuiscono alla normale funzione muscolare e alla riduzione di stanchezza e affaticamento,
  • fibre, benefiche per il corretto transito intestinale.  

 

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Se associata a uno stile di vita attivo, la dose giornaliera di frutta secca consigliata dai nutrizionisti è 30 g.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti