Frutta e verdura: non più di mezzo chilo al giorno

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/10/2017 Aggiornato il 17/10/2017

Contrordine: bastano 3 porzioni al giorno tra frutta e verdura per ridurre il rischio di mortalità. Ecco perché

Frutta e verdura: non più di mezzo chilo al giorno

Vuoi sapere qual è la giusta dose giornaliera di frutta e verdura per ridurre il rischio di mortalità? Da 375 a 500 grammi al giorno, ovvero 3 porzioni abbondanti. È quanto dichiarano alcuni ricercatori della McMaster University di Hamilton, in Canada, in uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet, presentato all’ultimo congresso della Società europea di cardiologia a Barcellona.

Da 5 a 3 porzioni al giorno

Se prima il consiglio era di 5 porzioni al giorno tra frutta e verdura (qualcuno si era spinto fino a 10), ora, secondo lo studio canadese, sarebbero sufficienti 3 porzioni “generose”. La “regola d’oro”, quindi, sarebbe:

  • 125 grammi di frutta e la verdura;
  • 150 grammi di legumi.

Lo studio che ha permesso il raggiungimento di questi risultati è stato definito PURE (Prospective Urban Rural Epidemiology): sono state analizzate le abitudini alimentari di 135mila individui provenienti da 18 diversi Paesi. Il campione è stato seguito per circa 7 anni e mezzo.

Riduzione della mortalità

Tra tutti i partecipanti allo studio, coloro che avevano assunto tre porzioni al giorno di frutta, verdura e legumi, mostravano tassi di mortalità del 22% inferiori a quelli che ne consumavano meno di una. Inoltre, un consumo tra 375 e 500 grammi di frutta, verdura e legumi al giorno (circa 3-4 porzioni), sembrerebbe essere la giusta quantità per “assicurarsi” una vita più sana e più lunga. Dosi più elevate avrebbero dimostrato, invece, pochi vantaggi aggiuntivi.

Meglio la frutta e le verdura cruda

Lo studio ha infine dimostrato che l’assunzione di frutta è associata a maggiori vantaggi rispetto alla verdura e che quest’ultima fa meglio se consumata cruda.

 

 
 
 

Da sapere!

Mangiare ogni giorno frutta e verdura di colore diverso. Ogni colore corrisponde, infatti, a sostanze specifiche ad azione protettiva.  

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti