Funghi: danno sapore ai piatti e salute all’organismo

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 09/03/2021 Aggiornato il 09/03/2021

Con i funghi i piatti diventano più nutrienti, in quanto si arricchiscono di tante sostanze alimentari fondamentali per la nostra salute

Funghi: danno sapore ai piatti e salute all’organismo

Secondo un recente studio  pubblicato su Food Science & Nutrition e finanziato dal Mushroom Council (organizzazione USA di produttori di funghi freschi) portare in tavola i funghi contribuisce ad aumentare l’apporto di molti micronutrienti importanti per la nostra salute. E si tratta di alimenti versatili che arricchiscono di gusto molti piatti: basti pensare al risotto ai funghi, alle tagliatelle  o alle scaloppine con i funghi e o anche semplicemente a una pizza prosciutto e… funghi!

Basta una porzione di 84 g

Partendo dai dati NHANES  (National Health and Nutrition Examination Survey) del 2011-2016 divisi in fasce di età 9-18 anni e oltre i 19, i ricercatori del Nutrition Impact di Battle Creek hanno dimostrato che una porzione di 84 g di funghi:

– aumenta l’assunzione di fibra alimentare (5-6%), rame (24-32%), fosforo (6%), potassio (12-14%), selenio (13-14%), zinco (5-6%), vitamina B2 o riboflavina (13-15%), vitamina B3 o niacina (13-14%) e colina (5-6%);

– fornisce 5 mcg di vitamina D, quando i funghi comunemente consumati sono esposti alla luce UV. L’assunzione di vitamina D può così soddisfare e superare di poco l’apporto giornaliero raccomandato (98-104%) per entrambi i gruppi di 9-18 anni e oltre i 19, oltre a diminuire la carenza di questo nutriente.

Questi risultati sono stati osservati sia negli adolescenti sia negli adulti e non hanno provocato alcun aumento di calorie, carboidrati, sodio o grassi.

Fonte di principi nutritivi nascosti

I funghi appartengono al terzo regno alimentare, intermedio tra il regno animale e vegetale, distinguendosi, perciò, dagli alimenti di origine animale e vegetale.

Oltre a fornire alcuni nutrienti tipici delle verdure, i funghi apportano anche sostanze presenti nella carne, nei cereali e nei legumi. In più sono ipocalorici e fonte di aminoacidi contenenti zolfo (o aminoacidi solforati).

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Gli aminoacidi solforati (metionina e cisteina) sono indispensabili per la produzione di cheratina, proteina che dona struttura a unghie e capelli, e collagene, proteina che conferisce struttura alla pelle.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti