Glicemia più bassa con verdure a inizio pasto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/01/2017 Aggiornato il 27/01/2017

Cambiare l’ordine dei cibi a tavola può aiutare a mantenere la glicemia più bassa nel sangue perché agisce sulla produzione di insulina. Ecco perché

Glicemia più bassa con verdure a inizio pasto

Iniziare pranzo e cena con le verdure anziché con la pasta aiuterebbe a mantenere la glicemia più bassa, così come i valori dell’insulina dopo i pasti e, di conseguenza, può favorire il controllo del peso.

Non basta calcolare le calorie

A sostenerlo è il dottor Pier Luigi Rossi, specialista in Scienza dell’Alimentazione, docente universitario e autore del libro  “Conosci il tuo corpo, scegli il tuo cibo” (Aboca 2016). Secondo Rossi la rapida diffusione di sovrappeso e obesità della nostra società dipenderebbe dalla mancata conoscenza del proprio corpo e dal fatto che chi soffre di problemi di peso non misura la glicemia e l’insulina, ma si ferma a calcolare le calorie di ciò che mangia che, in questo quadro complesso, non servirebbe a nulla.

Un modello di dieta più efficace

La dieta molecolare, inventata proprio dal Dottor Rossi, si basa invece sulla conoscenza delle molecole che si ingeriscono e non sul conteggio delle calorie. Secondo questa teoria, gli alimenti sarebbero uguali per tutti prima di essere mangiati, ma una volta ingeriti, “dialogherebbero” differentemente con le cellule e il Dna di ciascuno.  Pertanto Rossi sostiene che la composizione del sangue cambierebbe ogni volta che si mangia, specificando che se si mangia sano la glicemia post pasto resta bassa, il che significa anche  basso livello di insulina, l’ormone prodotto dal pancreas, responsabile di veicolare lo zucchero nelle cellule. È fondamentale, aggiunge lo specialista, consumare ogni giorno poco glucosio e intervenire sul fegato, il vero regista del nostro metabolismo. “Se non si riesce a liberarlo dall’eccesso di grassi – precisa – si determina una condizione di steatosi epatica (fegato grasso). Questo impedisce la diminuzione del peso corporeo e l’eliminazione dell’insulina nel sangue, determinando uno stato di insulino-resistenza, condizione che predispone al diabete”.

Contro obesità e malattie correlate

In Italia il 45% della popolazione è in sovrappeso, il che determina un aumento di malattie cardiovascolari, tumori e disturbi metabolici. Contro il dilagare di questi problemi, la migliore forma di prevenzione è una dieta che preveda 5 pasti al giorno. In particolare:

  • una colazione proteica, con prosciutto e formaggio fresco e spalmabile e pochi carboidrati, diversamente da quella tradizionale che è molto ricca di zuccheri;
  • due spuntini al giorno con un frutto o un centrifugato di verdure
  • due pasti principali con antipasto di verdure fresche finemente tritate. Mangiare prima la pasta, come è nostra abitudine, significa invece far aumentare la glicemia. Devono poi seguire le proteine (formaggi, carne, pesce, uova o legumi) e un po’ di pane. E infine una zuppa, un minestrone o un passato di verdure, che favoriscono l’assorbimento del carotene.

 

 

 

 
 
 

da sapere!

Il carotene è una provitamina contenuta nelle carote e in molti altri vegetali cui conferisce il tipico colore arancio e che viene convertito dall’organismo in vitamina A.  Il carotene, tra le sue preziose qualità, è un potente antiossidante capace di contrastare i radicali liberi e la comparsa di tumori e malattie cardiovascolari.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti