Grassi saturi nella dieta devono essere meno del 10%

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 16/08/2018 Aggiornato il 16/08/2018

Secondo le nuove Linee guide dell’Organizzazione mondiale della sanità, per la salute del cuore è meglio ridurre i grassi saturi nell’alimentazione di tutti i giorni

Grassi saturi nella dieta devono essere meno del 10%

Le nuove Linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) affermano che adulti e bambini dovrebbero avere una dieta in cui le calorie ottenute dai grassi saturi, quelli contenuti per esempio nella carne o nel latte, siano meno del 10%, e meno dell’1% quelle dagli acidi grassi trans, contenuti nei fritti di fast food, alcune merendine e dolci confezionati e margarina.

Obiettivo: ridurre le malattie cardiovascolari

Le malattie non trasmissibili (come il diabete) sono responsabili del 72% del totale dei decessi nel mondo e rappresentano quindi la causa principale di morte. In particolare, fra questi, il 50% è attribuibile alle malattie cardiovascolari. Francesco Branca del dipartimento per la nutrizione dell’Oms ha spiegato che un consumo eccessivo di grassi saturi e trans è una delle cause principali delle malattie cardiovascolari e che ridurne l’assunzione può salvare migliaia di vite. I legami tra acidi grassi, sia saturi sia trans, e malattie cardiovascolari sono ormai dimostrati con un alto livello di evidenza scientifica: questo ha motivato l’adozione delle recenti Linee guida.

Sì ai grassi buoni

Un’altra raccomandazione riguarda la sostituzione dei grassi saturi con quelli polinsaturi, omega 3 e omega 6, più salutari. Secondo l’Oms, circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori possono essere evitati con un’ alimentazione sana  ed equilibrata. Questa è la prima volta, comunque, che l’Oms pubblica un documento sull’argomento: prima di essere adottato definitivamente, sarà aperto ai commenti degli esperti esterni.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

L’Oms ha lanciato il progetto REPLACE per eliminare gli acidi grassi trans dall’industria alimentare entro il 2023. L’obiettivo: migliorare la salute del futuro.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti