Grassi sotto controllo con questi cibi top

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 18/12/2018 Aggiornato il 18/12/2018

Tè verde deteinato, rucola, carciofi, spinaci, caffè decaffeinato, cioccolato fondente, olio extra vergine di oliva, marmellata di mirtillo. Ecco i cibi top per mantenere i grassi sotto controllo e incidere in maniera positiva anche sul diabete

Grassi sotto controllo con questi cibi top

Il diabete è una malattia dovuta a un’elevata percentuale di zuccheri nel sangue avviene quando il pancreas produce una quantità insufficiente di insulina a veicolarli in tutto l’organismo. Quindi elevati livelli di glicemia sono la spia di questa malattia. Ma se dopo un pasto sale la glicemia, aumentano anche trigliceridi e colesterolo, in pratica i grassi da tenere sotto controllo perché – se eccessivi – comportano un più alto rischio cardiovascolare con effetti molto dannosi soprattutto nei diabetici di tipo 2, dove l’eccesso di lipemia, ossia la concentrazione di grassi nel sangue, porta a un peggioramento della funzionalità del pancreas.

Merito dei polifenoli

Un recente studio della Società italiana di diabetologia  ha scoperto 8 cibi ricchi di polifenoli, sostanze naturali che si associano a una riduzione dei fattori di rischio legati alle malattie cardiovascolari, e che aiutano a mantenere i grassi sotto controllo. Tra questi: tè verde deteinato, e olio extravergine d’oliva, entrato nella dieta «taglia-grassi» sperimentata da Giuseppe Della Pepa dell’Università Federico II di Napoli per verificare se e come una dieta naturalmente ricca i polifenoli abbia effetti anche sulla composizione delle lipoproteine in circolo nel sangue.

Anche marmellata, cioccolato e verdure

Anche la marmellata di mirtillo, ricca di polifenoli, riduce i grassi in circolazione dopo il pasto. Mentre, tra le verdure spiccano rucola, carciofi e spinaci, che contribuiscono a raggiungere la “quota” giornaliera di antiossidanti insieme al cioccolato fondente. I risultati sono stati raggiunti con un quantitativo di polifenoli pari a circa 3 grammi al giorno, superiore al consumo medio attuale facilmente raggiungibile con questi cibi per tenere i grassi sotto controllo.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Anche il caffè decaffeinato contribuisce a tenere sotto controllo la concentrazione delle lipoproteine dopo i pasti del colesterolo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti