I gusti a tavola dipendono dal Dna

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 22/04/2020 Aggiornato il 22/04/2020

Uno studio giapponese rivela che i gusti a tavola, come preferire il tè o il caffè, la carne o il formaggio, le verdure o i legumi, sono insite nel Dna

I gusti a tavola dipendono dal Dna

Uno studio giapponese condotto presso il Riken Center for Integrative Medical Sciences (IMS)   e la Osaka University  pubblicato sulla rivista Nature Human Behavior  rivela che i gusti a tavola dipendono dal Dna.

Il Progetto Biobanca Giapponese

Nell’ambito del Progetto Biobanca Giapponese, lo studio ha coinvolto più di 160mila individui, il cui Dna è stato mappato. Gli individui hanno compilato questionari su stili di vita e preferenze alimentari e gli scienziati hanno ‘incrociato’ le informazioni raccolte attraverso i questionari con i dati genetici di ciascuno. Così hanno scoperto ben nove geni associati alla preferenza per il caffè, per il tè, per lo yogurt, il formaggio, la soia, il tofu, il pesce, le verdure e la carne.

Un gusto tira l’altro

È provato che la preferenza o dipendenza per gli alcolici si possa collegare alla preferenza per tutti i cibi dal gusto amaro. Molte delle varianti genetiche (mutazioni) associate al consumo di un certo cibo o bevanda si associano anche al consumo di altri cibi. Altri geni si ritrovano solitamente più spesso nel Dna di quelli che amano sia lo yogurt sia il formaggio (quindi definiscono la preferenza per i latticini, e altri ancora nel Dna di coloro che amano la carne e il pesce.

Conseguenze sulla salute

Spiegano gli scienziati giapponesi che i geni corrispondono alle preferenze di gusto per certi sapori. Infine, gli esperti hanno visto addirittura che le basi genetiche per certe preferenze a tavola si associano anche al rischio di sviluppare alcune malattie, come per esempio il diabete.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Lo studioso che ha realizzato la ricerca, Yukinori Okada  ha ricordato: “Sappiamo di essere ciò che mangiamo, ma il nostro studio ha scoperto che quel che siamo (il nostro Dna) definisce ciò che mangiamo”. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti