I gusti a tavola dipendono dal Dna

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 22/04/2020 Aggiornato il 22/04/2020

Uno studio giapponese rivela che i gusti a tavola, come preferire il tè o il caffè, la carne o il formaggio, le verdure o i legumi, sono insite nel Dna

I gusti a tavola dipendono dal Dna

Uno studio giapponese condotto presso il Riken Center for Integrative Medical Sciences (IMS)   e la Osaka University  pubblicato sulla rivista Nature Human Behavior  rivela che i gusti a tavola dipendono dal Dna.

Il Progetto Biobanca Giapponese

Nell’ambito del Progetto Biobanca Giapponese, lo studio ha coinvolto più di 160mila individui, il cui Dna è stato mappato. Gli individui hanno compilato questionari su stili di vita e preferenze alimentari e gli scienziati hanno ‘incrociato’ le informazioni raccolte attraverso i questionari con i dati genetici di ciascuno. Così hanno scoperto ben nove geni associati alla preferenza per il caffè, per il tè, per lo yogurt, il formaggio, la soia, il tofu, il pesce, le verdure e la carne.

Un gusto tira l’altro

È provato che la preferenza o dipendenza per gli alcolici si possa collegare alla preferenza per tutti i cibi dal gusto amaro. Molte delle varianti genetiche (mutazioni) associate al consumo di un certo cibo o bevanda si associano anche al consumo di altri cibi. Altri geni si ritrovano solitamente più spesso nel Dna di quelli che amano sia lo yogurt sia il formaggio (quindi definiscono la preferenza per i latticini, e altri ancora nel Dna di coloro che amano la carne e il pesce.

Conseguenze sulla salute

Spiegano gli scienziati giapponesi che i geni corrispondono alle preferenze di gusto per certi sapori. Infine, gli esperti hanno visto addirittura che le basi genetiche per certe preferenze a tavola si associano anche al rischio di sviluppare alcune malattie, come per esempio il diabete.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Lo studioso che ha realizzato la ricerca, Yukinori Okada  ha ricordato: “Sappiamo di essere ciò che mangiamo, ma il nostro studio ha scoperto che quel che siamo (il nostro Dna) definisce ciò che mangiamo”. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti