I sette cibi amici della pelle

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 24/04/2019 Aggiornato il 24/04/2019

Dal tè verde alla curcuma, ecco gli alimenti tipo che fanno bene alla pelle

I sette cibi amici della pelle

Una bella pelle? Non è solo frutto dell’uso di creme e altri trattamenti cosmetici ma anche di un’attenzione puntuale a quello che si porta in tavola. Ci sono, infatti, alcuni cibi amici della pelle, in quanto aiutano la cute a preservare equilibrio, salute e bellezza e che meritano quindi di entrare con regolarità nell’alimentazione quotidiana.

Anche frutta secca e cioccolato

I sette cibi amici della pelle sono stati individuati dalla dottoressa Maria Teresa Viviano, responsabile di Dermocosmetologia dell’IDI di Roma: si tratta del tè verde e della curcuma, dei frutti rossi e dei cereali integrali, della frutta secca e dei semi, in particolare il lino, nonché del cioccolato fondente. La loro grande virtù è la presenza di un alto numero di antiossidanti, molecole che contrastano attivamente il processo di invecchiamento della pelle e aiutano così a tenere lontani i segni del tempo sul viso e sul corpo.

Polifenoli e Vitamina E

Il cioccolato fondente e il tè verde sono ricchi in modo particolare di polifenoli, potenti antiossidanti che hanno anche un’azione protettiva sul microcircolo, mentre nella pasta e nel pane integrali c’è il germe di grano ricco di vitamina E (in mandorle, avocado e spinaci), altra sostanza attiva contro i radicali liberi. La curcuma vanta invece una forte valenza anti-infiammatoria: ha il problema però di essere poco assimilabile e per questo per assorbirla serve consumarla in piatti caldi. In generale poi alla pelle fa bene un’alimentazione con pochi carboidrati raffinati, latticini e insaccati, cibi che possano dare infiammazione. Queste tre categorie di cibi, insieme agli energy drink sono in modo particolare da evitare in caso di acne e dermatite seborroica.

Vitamina C e Omega 3

Anche la vitamina C aiuta a potenziare l’azione antiossidante, protegge il microcircolo e preserva la luminosità della pelle: si trova in kiwi e fragole, agrumi, pomodori, peperoni e prezzemolo. Ottimi per l’elasticità e la compattezza della cute anche gli Omega 3 del pesce azzurro, mentre i carotenoidi di carote, zucca e albicocca e il licopene del pomodoro stimolano il collagene che preserva da rughe e cedimenti. Luteina e reaxantina, composti presenti in kiwi, uva, cavoli, spinaci e zucchine proteggono la pelle esposta al sole e prevengono le macchie scure.

 

 

 
 
 

Da sapere!

È importante bere molto e abbondare con cibi ricchi di acqua come la frutta, in particolare anguria e melone, per preservare il giusto grado di idratazione e il turgore dell’epidermide.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti