I sette cibi amici della pelle

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 24/04/2019 Aggiornato il 24/04/2019

Dal tè verde alla curcuma, ecco gli alimenti tipo che fanno bene alla pelle

I sette cibi amici della pelle

Una bella pelle? Non è solo frutto dell’uso di creme e altri trattamenti cosmetici ma anche di un’attenzione puntuale a quello che si porta in tavola. Ci sono, infatti, alcuni cibi amici della pelle, in quanto aiutano la cute a preservare equilibrio, salute e bellezza e che meritano quindi di entrare con regolarità nell’alimentazione quotidiana.

Anche frutta secca e cioccolato

I sette cibi amici della pelle sono stati individuati dalla dottoressa Maria Teresa Viviano, responsabile di Dermocosmetologia dell’IDI di Roma: si tratta del tè verde e della curcuma, dei frutti rossi e dei cereali integrali, della frutta secca e dei semi, in particolare il lino, nonché del cioccolato fondente. La loro grande virtù è la presenza di un alto numero di antiossidanti, molecole che contrastano attivamente il processo di invecchiamento della pelle e aiutano così a tenere lontani i segni del tempo sul viso e sul corpo.

Polifenoli e Vitamina E

Il cioccolato fondente e il tè verde sono ricchi in modo particolare di polifenoli, potenti antiossidanti che hanno anche un’azione protettiva sul microcircolo, mentre nella pasta e nel pane integrali c’è il germe di grano ricco di vitamina E (in mandorle, avocado e spinaci), altra sostanza attiva contro i radicali liberi. La curcuma vanta invece una forte valenza anti-infiammatoria: ha il problema però di essere poco assimilabile e per questo per assorbirla serve consumarla in piatti caldi. In generale poi alla pelle fa bene un’alimentazione con pochi carboidrati raffinati, latticini e insaccati, cibi che possano dare infiammazione. Queste tre categorie di cibi, insieme agli energy drink sono in modo particolare da evitare in caso di acne e dermatite seborroica.

Vitamina C e Omega 3

Anche la vitamina C aiuta a potenziare l’azione antiossidante, protegge il microcircolo e preserva la luminosità della pelle: si trova in kiwi e fragole, agrumi, pomodori, peperoni e prezzemolo. Ottimi per l’elasticità e la compattezza della cute anche gli Omega 3 del pesce azzurro, mentre i carotenoidi di carote, zucca e albicocca e il licopene del pomodoro stimolano il collagene che preserva da rughe e cedimenti. Luteina e reaxantina, composti presenti in kiwi, uva, cavoli, spinaci e zucchine proteggono la pelle esposta al sole e prevengono le macchie scure.

 

 

 
 
 

Da sapere!

È importante bere molto e abbondare con cibi ricchi di acqua come la frutta, in particolare anguria e melone, per preservare il giusto grado di idratazione e il turgore dell’epidermide.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti