Il benessere comincia dai colori della frutta e verdura

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/08/2014 Aggiornato il 27/08/2014

Le più recenti acquisizioni nel campo della nutrizione hanno confermato la presenza di fattori protettivi nella frutta e verdura legati al colore

Il benessere comincia dai colori della frutta e verdura

È ormai risaputo che il consumo di alimenti di origine vegetale, associato a uno stile di vita corretto, rappresenta la formula migliore per mantenere il benessere fisico e per prevenire molte delle più comuni patologie. A confermarlo, la recente teoria d’oltreoceano del “five a day” con cui si invita l’assunzione di cinque porzioni al giorno di frutta e verdura, preferibilmente di diverso colore, non solo perché il caleidoscopio di colori ci “alletta” la vista a tavola, ma soprattutto perché i colori indicano la presenza di sostanze preziose con azione protettiva sul nostro organismo.

Il significato dei “colori della salute”

Diversi studi hanno documentato che i benefici della frutta e della verdura non derivano solo dal contenuto di acqua, vitamine e sali minerali, reperibili anche in altri alimenti, ma anche dalla fibra e da alcuni composti di origine vegetale, i “phytochemicals”, prodotti dalle piante per difendersi dagli attacchi parassitari, gli stessi che forniscono quei colori vivaci e invitanti all’ortofrutta.

Gli abbinamenti giusti

L’ideale, ci rammentano gli esperti in materia, è di accostare frutta e verdura di diversi colori nella nostra dieta quotidiana. Per i più piccoli, ciò permette di comporre piatti divertenti e più facilmente apprezzati anche dai bambini che spesso faticano a consumare questi alimenti! Per meglio comprendere l’importanza dei colori, la dottoressa Ester Giaquinto, membro del Comitato Scientifico Acqua Panna e Medico Specialista in Scienza dell’Alimentazione, ci spiega quali elementi caratterizzano i diversi colori presenti nei vegetali.

Il verde

Deriva dalla presenza di clorofilla, preziosa per la sua importante funzione antianemica e tonificante del cuore.

Il bianco

È legato a un alto contenuto di vitamina C che si trova in frutti come banana, mela e pera, uva bianca o in verdure come cetrioli, cipolla, cavolfiore e finocchi.

Il rosso

È associato all’alto contenuto di un pigmento dal forte potere antiossidante, il licopene, utile per difenderci dai danni dei radicali liberi. Si trova nei pomodori e nell’anguria.

Il giallo-arancio

Deriva dal betacarotene, pigmento trasformato dal nostro organismo in vitamina A, che interviene nella visione. Ne sono ricchi albicocche, melone e carote.

Il viola

È legato agli antociani, pigmenti che hanno la proprietà di rinforzare e rendere più elastiche le pareti dei capillari e sono, quindi, alleati di una migliore circolazione sanguigna e preziosi per favorire la prevenzione delle patologie cardiovascolari. Si trovano nei mirtilli, nell’uva rossa, nelle ciliegie e nelle melanzane.

Il giallo

È tipico della presenza di luteina e zeaxantina, sostanze ad azione antiossidante che sembrano efficaci anche per proteggere l’occhio da alcune malattie degenerative. Ne sono ricchi il mais e alcune varietà di zucchine. 

In breve

LA SALUTE NEL PIATTO

Alimentarsi ogni giorno nelle giuste proporzioni e con il maggior numero di colori di frutta e verdura fin dalla più tenera età, ci aiuta a vivere in salute e a prevenire molte malattie.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti