Il cioccolato aiuta la mente, proprio come frutta e verdura

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 22/01/2021 Aggiornato il 22/01/2021

Mangiare cioccolato, specie se fondente, aiuta la mente a essere più agile, veloce e accurata nel ragionamento

Il cioccolato aiuta la mente, proprio come frutta e verdura

Da oggi i golosi di cioccolato hanno una scusa in più per concedersi un momento di piacere. Proprio come frutta e verdura, infatti, il cioccolato è un toccasana per le funzionalità della mente. Questo è tanto più vero quanto più è fondente il cioccolato. A rivelarlo è uno studio dell’Università di Birmingham  pubblicato su Scientific Reports.

Ragionare meglio

Gli antiossidanti contenuti nel cioccolato sembrerebbero avere effetti positivi sulla mente, rendendola più agile e veloce nel ragionamento e nella soluzione di test. I ricercatori inglesi sono giunti a questa conclusione valutando l’azione di una bevanda al cacao arricchita di flavonoidi sulle capacità di ragionamento.

L’azione dei flavonoidi

Presenti nel cioccolato, specie se fondente, i flavonoidi sono antiossidanti naturali che si ritrovano in grandi quantità soprattutto in frutta e verdura. Analizzando i dati ricavati con risonanza magnetica, gli studiosi hanno scoperto come i flavonoidi vadano a migliorare la circolazione sanguigna e livelli di ossigenazione del cervello, rendendo perciò la mente più agile.

La prova del test

Grazie a queste proprietà dei flavonoidi, i partecipanti alla ricerca – dopo aver consumato la bevanda al cacao – hanno infatti visto migliorare le proprie performance nella soluzione di prove mentali. Questo miglioramento è riscontrato in particolare nei test più complessi e in condizioni anche non ottimali, come la riduzione dei livelli di ossigeno volutamente imposta dai ricercatori all’ambiente in cui veniva svolto il test.

Insomma, il cioccolato sembrerebbe davvero poter svegliare la mente e portare a ragionare meglio. Come sottolineano dagli studiosi, la “ricerca” dei flavonoidi deve, però, in primis partire dal consumo di frutta e verdura che, in generale, sono alimenti più sani e completi del cioccolato.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il cioccolato fondente è anche un vero e proprio elisir di bellezza: aiuta a restare in salute e a mantenere la propria bellezza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti