Il colesterolo buono tiene sotto controllo la glicemia

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 11/12/2018 Aggiornato il 11/12/2018

Le lipoproteine dell’Hdl, il cosiddetto colesterolo “buono”, non solo aiutano a eliminare i grassi dalle arterie, ma controllano anche lo zucchero nel sangue

Il colesterolo buono tiene sotto controllo la glicemia

Secondo uno studio della Società italiana di diabetologia (Sid) presentato al congresso dell’Associazione europea per lo studio del diabete, l’Hdl, ossia il colesterolo buono, non solo previene la formazione della placca aterosclerotica, ma può anche avere un ruolo nel controllare la glicemia.

Il ruolo del glucagone

L’obiettivo dello studio era quello di valutare l’ipotesi che il colesterolo buono potesse modulare la funzione delle cellule alfa del pancreas, regolando la secrezione del glucagone, l’ormone prodotto dal pancreas che ha effetti opposti all’insulina, in quanto fa alzare rapidamente la glicemia per mantenerne costanti i valori durante il digiuno. Nei diabetici e pre-diabetici i livelli di glucagone sono spesso più alti rispetto alla popolazione sana e questo contribuisce a generare condizioni di iperglicemia. Analizzando un campione di 130 soggetti non diabetici, i ricercatori hanno evidenziato una correlazione inversa tra i livelli circolanti di colesterolo buono e glucagone. 

Gli effetti del colesterolo

Alcuni studi precedenti avevano già dimostrato che il colesterolo “buono” aveva anche effetti sul metabolismo degli zuccheri: stimola, infatti, la secrezione di insulina da parte delle beta cellule pancreatiche. Questi ultimi risultati suggeriscono ora la possibilità di nuove strategie terapeutiche in grado di aumentare i livelli circolanti di Hdl in modo da migliorare il controllo metabolico nei casi di diabete sia di tipo 1 sia di tipo 2.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La sigla Hdl, il cosiddetto colesterolo buono, sta per lipoproteine ad alta densità: sono considerate protettive perché incaricate di “smaltire” l’eccesso di colesterolo Ldl nel sangue per trasportarlo fino al fegato, dove viene metabolizzato per essere smaltito.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti