Il fegato sta meglio se bevi il caffè!

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 20/08/2021 Aggiornato il 20/08/2021

Il caffè riduce del 20% il rischio di malattie del fegato. A sostenerlo è uno studio britannico dell’Università di Southampton

Il fegato sta meglio se bevi il caffè!

Uno studio, appena pubblicato sulla rivista scientifica BMC Public Health, farà felici gli amanti del caffè. Secondo la ricerca, infatti, questa bevanda nazionale  aiuta a ridurre il rischio di cancro al fegato e di patologie epatiche derivate dall’abuso di alcol, tra queste l’insufficienza epatica cronica, una delle malattie più frequenti nel mondo.

La ricerca su quasi 500.000 persone

Lo studio condotto su un vasto campione (494.585 persone)  è durato quasi 11 anni: per tutto questo periodo ai partecipanti è stata monitorata la salute del fegato, l’indice di massa corporea, il consumo di caffè, di alcol e di fumo. Del totale degli individui, 384.818 erano dei consumatori di caffè, mentre 109.767 no.

I risultati riabilitano il caffè

Al termine del periodo di osservazione, i ricercatori hanno scoperto che:

– chi aveva bevuto qualsiasi quantità di caffè, e di qualsiasi tipo, aveva mostrato un rischio inferiore del 20% di sviluppare malattie croniche del fegato o malattie del fegato grasso rispetto a quelli che non lo avevano consumato;

– i bevitori di caffè avevano mostrato anche un rischio inferiore del 49% di morire per malattie croniche del fegato;

– del totale, erano 3.600 i casi di malattia epatica cronica, con 301 decessi e 1.839 casi di malattia del fegato grasso.

Effetti benefici con 3-4 tazzine al giorno

Ciò che hanno anche osservato i ricercatori è che l’entità degli effetti positivi sulla salute del fegato, aumenta con la dose di caffè consumata. Il numero di tazzine suggerito è di circa 3 o 4 al giorno. Con un numero maggiore di tazzine non sono, invece, stati osservati benefici aggiuntivi. Con tutti i tipi di caffè (solubile, decaffeinato e macinato) è stata osservata una riduzione del rischio, sebbene con quello macinato l’effetto ottenuto sia stato maggiore.

 

 
 
 

Da sapere!

La salute del fegato, sottolineano gli esperti, si migliora non solo bevendo caffè, ma, soprattutto, riducendo il consumo di alcol e mantenendo un peso forma con l’attività fisica e un’alimentazione sana ed equilibrata.

 

Fonti / Bibliografia

  • All coffee types decrease the risk of adverse clinical outcomes in chronic liver disease: a UK Biobank study | BMC Public Health | Full TextChronic liver disease (CLD) is a growing cause of morbidity and mortality worldwide, particularly in low to middle-income countries with high disease burden and limited treatment availability. Coffee consumption has been linked with lower rates of CLD, but little is known about the effects of different coffee types, which vary in chemical composition. This study aimed to investigate associations of coffee consumption, including decaffeinated, instant and ground coffee, with chronic liver disease outcomes. A total of 494,585 UK Biobank participants with known coffee consumption and electronic linkage to hospital, death and cancer records were included in this study. Cox regression was used to estimate hazard ratios (HR) of incident CLD, incident CLD or steatosis, incident hepatocellular carcinoma (HCC) and death from CLD according to coffee consumption of any type as well as for decaffeinated, instant and ground coffee individually. Among 384,818 coffee drinkers and 109,767 non-coffee d...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti